Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Torre Fanes - 2922 m


Relazione della salita - Cima n° 2655


Via Normale Torre Fanes
La Torre Fanes
Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Fanis

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Passo Falzarego (q. 2105 m)

Versante di salita: SW

Dislivello di salita: 820 m - Totale: 1640 m

Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,15 h

Periodo consigliato: luglio - ottobre

Punti di appoggio:
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Via di roccia
Difficoltà:   E - AR - III- - PD+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 03 - Dolomiti Ampezzane 1.25000
Autore: Foto non presente Federico C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 17/08/2005
Data pubblicazione: 03/02/2015
N° di visualizzazioni: 4999
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
5 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

La Torre Fanes s’innalza all’estremità di quel piccolo ramo secondario che si stacca con direzione NE – in corrispondenza della Punta Sud di Fanes – dalla lunga catena che si snoda dal Lagazuoi fino al Vallon Bianco, dominando l’alta Val Travenanzes dalla sponda occidentale e contribuendo a racchiudere il selvaggio Cadin di Fanes.


Accesso:

Da Passo Falzarego si sale con direzione NE a Forcella Travenanzes per poi proseguire verso N fino alla forcelletta in corrispondenza della bassa diramazione del Lagazuoi di Mezzo. Da qui si segue ancora per un breve tratto il tracciato diretto a Forcella Grande, abbandonandolo ove appare più opportuno per mirare allo sbocco inferiore del canalone che da qui pare separare la Torre Fanes dalla diramazione delle Cime Cadin di Fanes.


Descrizione della salita:

Essendo il canalone ostruito da grandi blocchi, si prosegue per una rampa/cengia sul lato W giungendo in breve sotto degli strapiombi. Subito oltre questi, e prima di un alto pilastro staccato dal corpo retrostante della montagna, si inizia la risalita di una lunga rampa gradinata che, aggirando da dietro il pilastro, conduce a una netta scanalatura che sale rettilinea verso destra. Seguendola per intero si guadagna una cresta sommitale secondaria e, tramite il successivo traverso, la dorsale superiore delle Cime Cadin di Fanes. Scendere ora verso E, da ultimo con un non elementare traverso obliquo, alla forcelletta che isola la Torre Fanis. Da questa – o direttamente o con più facile arrampicata sul lato N (pass. III) – si sale in breve a una cengia che va seguita verso il lato meridionale della Torre. Non appena le rocce a monte perdono verticalità si riprende a salire obliquando a sinistra fino ad entrare in un ripido canale un po’ svasato. Lo si rimonta per un’ottantina di metri di sviluppo (pass.max II+/III-) fino alla cengia superiore e, mantenendo la medesima direttrice e con difficoltà analoghe, con ulteriori 60 metri si giunge alle ghiaie sommitali.


Discesa:

Ridiscesi al punto in cui si era entrati nel ripido canale, è conveniente calarsi con un ulteriore doppia direttamente alla cengia inferiore già in corrispondenza della forcelletta divisoria. Raggiunta la quale – peraltro – si può scegliere se ripercorrere a ritroso la via di salita, ovvero ridiscendere il ripido canale meridionale con l’accortezza di non seguirne il ramo principale ma, percorse qualche decine di metri, abbandonarlo per salire i pochi metri che consentono di raggiungere un ulteriore forcelletta sulla destra da cui si origina nell’altro versante quel canalone il cui sbocco inferiore coincide con l’attacco della salita. Necessaria quantomeno una doppia in corrispondenza dei grandi blocchi prossimi all’uscita.


© VieNormali.it

Via Normale Torre Fanes - Il versante settentrionale Via Normale Torre Fanes - Via di salita Via Normale Torre Fanes - Tofana di Mezzo e di Rozes dalla cima
Il versante settentrionale Via di salita Tofana di Mezzo e di Rozes dalla cima


Revisione: relazione rivista e corretta il 11/03/2015 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:





Libri suggeriti sulle Dolomiti:


Camminare  Scialpinismo e ciaspole Pale San Martino  Vie Normali Dolomiti - I 3000 delle Dolomiti  Marmolada e San Pellegrino  Dolomiti di Fiemme e Fassa  Vie Normali 111 Cime Dolomiti attorno a Cortina  Ferrate nelle Dolomiti Centrali  Ferrate nelle Pale di San Martino
Escursionismo consapevole in Dolomiti  Escursioni a Cortina e Misurina  Ferrate nelle Dolomiti Bellunesi  Escursioni ad Anello nelle Dolomiti Occidentali  Escursioni a Madonna di Campiglio  Via delle Bocchette e Ferrate del Brenta  Vie ferrate dell'Alto Garda  Dolomiti Oltre Piave
Vie ferrate Cortina Ampezzo  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 1  IV grado Dolomiti Occidentali Vol. 2  IV Grado - Dolomiti Orientali 1  IV Grado - Dolomiti Orientali 2  Dolomiti di Brenta - Val d'Ambiez  Dolomiti di Brenta Vol. 2  Dolomiti di Brenta Vol. 3
Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali  Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali  Dolomiti Photo  Dolomiti UNESCO a tavola  DoloMITICHE Opere d'arte a cielo aperto  Freeride e Scialpinismo in Sella e Sassolungo  Sci Ripido e Scialpinismo - I 3000 delle Dolomiti  Scialpinismo e ciaspole nelle Dolomiti di Brenta
Scialpinismo e Freeride nel Gruppo della Marmolada  Scialpinismo Freeride e Ciaspole nelle Pale di San Martino  Wild Dolomiti  Scialpinismo in Comelico - Sappada  Dolomiti - Sentieri dedicati  Dolomiti  Dolomiti di Sesto (vol. 1)  Dolomiti di Sesto (vol. 2)
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> Mountain Bike in Val di Fassa - Francesco Cappellari
           >> Roccia d'Autore - Emozioni Dolomitiche - Stefano Michelazzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 1 - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Dolomiti Occidentali Vol. 2 - Emiliano Zorzi
           >> Bruno Detassis e le sue vie - Omar Oprandi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Occidentale - Emiliano Zorzi
           >> IV grado - Quarto grado e più Friuli Orientale - Emiliano Zorzi
           >> Ferrate a Cortina
           >> Moiazza - Roccia tra luce e mistero
           >> Croda Rossa d'Ampezzo
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 1)
           >> Dolomiti di Sesto (vol. 2)
           >> Dolomiti Monte Cristallo
           >> Preti - Duranno
           >> Sorapís e Marmarole Occidentali
           >> VieNormali delle Dolomiti - Marmolada - R. Ciri
           >> Vie e vicende in Dolomiti - Ivo Rabanser, Orietta Bonaldo
           >> Dolomiti - Giorni Verticali - Stefano Ardito
           >> Pale di San Martino - Samuele Scalet, con Sebastiano Zagonel, Tullio Simoni, Mariano Lott, Duilio Boninsegna
           >> Scialpinismo in Tirolo - Roberto Iacopelli
           >> Marmolada - Parete Sud - Maurizio Giordani
           >> Tre Cime - Erik Svab, Giovanni Renzi
           >> Sulle tracce di pionieri e camosci - Vittorino Mason
           >> Camminare - Samuele Scalet
           >> 111 Cime attorno a Cortina
           >> 3000 delle Dolomiti
           >> Dalle ciaspole al telemark


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Scopri i prodotti alla spirulina Bio Salera

Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer