|
|
|
![]() La Corna Lunga |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Formico-Misma Provincia: Bergamo Punto di partenza: Madonna della Torre Sovere (q. 480 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,45 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Punto panoramico nella parte settentrionale del Lago d´iseo, da qui è possibile godere di una vista davvero appagante sulle Orobie, gruppo Adamello, Pianura Padana e sul lago.
Arrivati a Sovere (BG) sul lago d´Iseo, si seguono le abbondanti indicazioni per il Santuario Madonna della Torre, posto appena sopra il paese, dove in un ampio parcheggio lasciamo la macchina.
Dal Monastero seguiamo una stradina asfaltata che parte dietro la Chiesa e che dopo pochi minuti ci porta alla "Cascina Valle del Monte", vero punto di partenza dell´escursione. Qui seguiamo il sentiero 563 CAI che ci porta fino alla "Stretta di Cudegn", dove si trova l´unica indicazione del nostro sentiero, infatti sopra una roccia c´è la scritta "alle fantasme creste di Corna Lunga". Da qui pieghiamo subito a destra e seguendo i bolli rossi sulla roccia iniziamo una facile e divertente arrampicata (mass. I grado ). Si superano poi alcuni tratti un poco esposti, fino ad arrivare nei pressi dei due torrioni rocciosi delle Fantasme. Seguendo sempre i bolli rossi e aggirando due speroni rocciosi, arriviamo a due brevi traversi attrezzati con catene, i quali si superano senza grosse difficoltà facendo sempre comunque attenzione all´esposizione continua del sentiero. La salita prosegue poi fino ad arrivare ad una bandierina metallica (q. 960 m), per poi proseguire sempre a filo di cresta (facendo attenzione alla presenza costante del burrone sulla nostra destra), fino alla vetta della Corna Lunga (q. 1275) dove è presente una bella croce metallica. Il panorama da qui è veramente notevole, davanti a noi il M. Guglielmo in primo piano con la Corna Trentapassi e il lago D´Iseo, dietro invece la catena delle Alpi Orobie, Presolana, Pizzo Camino e in lontananza il gruppo dell´Adamello.
Come per la salita,scendendo dalla Croce giriamo a destra evitando così la discesa dal tratto attrezzato. In alternativa noi proponiamo di allungare il percorso di circa 45 minuti andando a compiere un giro ad anello. Per la discesa proseguiamo nella direzione opposta dalla quale siamo arrivati sempre in cresta, passando poi per uno splendido bosco di pini e ad un bivio prendiamo a sinistra per Malga Lunga. Giunti a Malga Lunga (q. 1235 m), dove è presente anche un Rif. e Museo della Resistenza, proseguiamo per Sovere facendo il sentiero chiamato "delle scale", che ci porta ad incrociare e riprendere la prima parte del sentiero percorso all´andata e in breve al punta di partenza.
Il Sentiero delle Fantasme, essendo abbastanza esposto, anche se non difficile tecnicamente è sconsigliato in caso di terreno bagnato o in presenza di neve/ghiaccio.
![]() |
![]() |
![]() |
Accesso al Sentiero delle Fantasme | Croce di Corna Lunga | Bosco di pini nei pressi di Malga Lunga |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |