|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Belluno Punto di partenza: Rifugio Sorgenti del Piave (q. 1830 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 150 m - Totale: 300 m Tempo di salita: 0,40 h - Totale: 1,10 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Escursione facile ad un rilievo di interesse panoramico e storico, si sviluppa lungo dolci pendii, in uno scenario naturale di grande suggestione, proprio di fronte alla grande parete S del Monte Peralba.
Da Cima Sappada si sale per la SP 22 della Val di Sesis in circa 9 km al Rifugio Sorgenti del Piave, posto nei pressi del Passo di Col di Caneva, che dà accesso alla Val Visdende (strada asfaltata, stretta e in alcuni punti ripida). 500 m prima del Passo (indicazioni su un masso per "Rifugio 2000") si parcheggia e si prosegue a piedi fino al Rifugio.
A fianco del Rifugio (tab.), si attraversa su due passerelle una zona molto paludosa, e per buona traccia si risalgono i pendii del Col, sino al punto più alto (piccola Madonnina). Dalla cima, splendido colpo d’occhio sulla vicina Val Visdende, sul Monte Lastroni, sul Rinaldo e sui massicci del Peralba, Chiadenis e Avanza. Verso est, si scorgono anche il Casaro, il Chiadin e le vette carniche, come il Coglians.
Come per la salita.
La zona è ricca di testimonianze della 1^ Guerra Mondiale. Per evitare la zona paludosa, si può partire anche direttamente dal parcheggio, seguendo per un tratto una strada forestale.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |