|
|
|
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Udine Punto di partenza: Preone, presso fontana inizio sentiero paleontologico Versante di salita: S-W Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 1450 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima del Monte Burlat rappresenta lo spartiacque tra il versante di Pezzeit e quello dei Chiadinis del Burlat con vista sulla catena del Valcalda a Sud Ovest e del Verzegnis a Sud Est.
Si devia per località Preone dalla statale che proviene da Villa Santina e prosegue per Ampezzo. Giunti a Preone si prosegue per il centro del paese lungo la strada asfaltata che va verso il sentiero paleontologico .Giunti nei pressi di una fontana si parcheggia oppure se la Vostra auto è in grado di sopportare una pendenza del 18% si prosegue a destra della fontana fino a dove è posto il divieto di accesso ex legge regionale. Qui giunti (a piedi od in auto) si parcheggia e si prosegue per il sentiero CAI 803 (tabella marcata).
Il sentiero 803 (oppure 803a) è costituito da una pista sterrata che risale lungamente con infiniti tornanti tutto il bosco posto sopra Preone fino a raggiungere (dopo circa 2 ore e mezza) la (ex) casera Pezzeit di sopra posta a metri 1564. Il sentiero prosegue oltrepassando la Casera in direzione della Malga Teglara (che comunque dista ulteriori 2 ore e 30 dalla malga Pezzeit di Sopra). Noi invece dopo circa tre quarti d´ora di prosecuzione del sentiero 803 dalla malga Pezzeit di Sopra ,dopo un tratto invaso da vegetazione abbondante e dopo aver oltrepassato i ruderi di un´altra malga abbandonata,nei pressi di una curva notiamo il segnale colorato bianco-celeste che indica l´alta Via per il Burlat. La predetta Alta Via è costituita da un sentiero che percorre tutta la cresta fino alla cima del Burlat. Dopo un inizio dolce la salita della cresta diviene via via sempre più ripida e impegnativa. Dopo circa mezz´ora si incontrano le prime roccette miste ad erba con esposizione sia a destra che a sinistra. Proseguiamo in salita e ad un certo punto il sentiero ci invita a mettere le mani per afferrare le rocce ed issarci più in alto. Si arriva ad una specie di cocuzzolo erboso e roccioso che bisogna scalare per poter accedere alla cima dove si arriva infine senza ulteriori problemi. La visuale è stupenda sia frontalmente che retrostante in quanto consente di osservare la dorsale del Monte Valcalda ed i nevai-ghiacciai (n. 2) che probabilmente stazionano in modo perenne. Sotto si vedono a valle i paesi di Preone e Socchieve ma anche e soprattutto le cime più alte fino ai confini con l´Austria. Il panorama è suggestivo e bello e ripaga ampiamente la noia del sentiero 803a in mezzo al bosco.
Come per la salita.
La cresta del Burlat è facilmente percorribile con un minimo di nozioni elementari di arrampicata lungo un´Alta Via. E´ assolutamente da sconsigliare con erba bagnata o con pioggia imminente data l´esposizione a ripidi verdi ove non è assolutamente il caso di cadere nè rotolare.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse |
CT Serie Friend |