|
|
|
![]() Piramide Vincent |
Regione: Val Aosta (Aosta) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Monte Rosa Provincia: Aosta Punto di partenza: Arrivo funivia Indren q. 3275 m Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 3,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Valida alternativa alla facile salita lungo il ghiacciaio del Lys Orientale e la pala nevosa del versante N ed a quella più difficile del canale E. La via la si può percorrere in giornata grazie agli impianti che dalla Località Staffal di Gressoney la Trinitè portano a Indren a quota 3275 m. La via percorre interamente la cresta SW, quella che parte dal pianoro glaciale appena sopra il Rifugio Gnifetti, con tratti di neve e roccia mai troppo esposti o verticali. Dato l´abbondante innevamento di quest´anno, 2014, è stata percorsa tutta con i ramponi, ma a tarda stagione si può fare senza ramponi a parte il tratto della calotta che porta in vetta e la successiva discesa di rientro.
Autostrada A5 Torino Aosta oppure A4 Milano Torino bretella A4/A5 Santhia Ivrea con uscita a Pont San Martin. Seguire le indicazioni per la Valle di Gressoney fino ad arrivare a Gressoney la Trinitè e proseguire per la Località Staffal da dove partono gli impianti della Monterosa Sky. Ampio parcheggio libero sulla riva sinistra del torrente Lys. Prendere gli impianti che in tre tratte portano a Indren. Prestare attenzione agli orari dell´ultima corsa di ritorno.
Dalla stazione di arrivo della funivia prendere l´evidente traccia che percorre in direzione WNW il ghiacciaio d´Indren fin sotto la bastionata rocciosa che rappresenta l´ultima propaggine della nostra cresta. Lasciare a sinistra le indicazioni per il Rifugio Mantova e salire lungo la bastionata per ampio ed evidente percorso facilitato da canaponi e traverse di legno. Si perviene al culmine con vista del Rifugio Mantova poco più sotto ed il Rifugio Gnifetti poco sopra. Qui (45 min) ci si prepara per la salita indossando tutta l´attrezzatura. Formata la cordata si sale lungo la traccia che sale al Rifugio Gnifetti e la si lascia sulla sinistra puntando alla gobba che segna il limite superiore del Ghiacciaio del Garstelet. Arrivati al pianoro del Ghiacciaio del Lys Orientale si lasciano le tracce che portano al Colle del Lys e che si seguiranno in discesa dalla cima. Si punta in direzione di un evidente scivolo di neve che porta sul primo tratto della cresta fatta di rocce rotte e facili. Di conserva si percorre tutto il tratto puntando ad un risalto di rocce lisce ed inclinate. Con cautela si aggirano portandosi sul versante N della cresta con un passaggio con buoni appoggi ma pochi appigli. Si continua poi su terreno più facile lungo una spalla nevosa, a quota 3900 m circa, che conduce ad una rampa di neve di 40° che si sale fino al punto più alto fino a mettere le mani sulla roccia.. La rampa si trova a metà della parete del versante E prima del canale E di cui ad altra relazione ed offre una bella vista verso S e la Punta Giordani. Se si è fortunati si possono trovare i segni dei ramponi sulla roccia e quindi seguirli, altrimenti si procede a intuito individuando il percorso più facile. L´esposizione non è massima così come l´inclinazione. Il passaggio più difficile si può classificare in III- ed i tre tiri, necessari al superamento del tratto di parete, si possono proteggere rinviando con anelli e friends. Al termine si perviene alla cresta nevosa che in pochi minuti conduce alla calotta della vetta della Piramide Vincent 4215 m (4 ore da Indren)
Dalla vetta si scende lungo la pala nevosa del versante N per traccia di solito ben battuta lasciando a destra il Colle Vincent e puntando verso W ci si raccorda con la pista che scende dal Colle del Lys. Badando ai crepacci si ritorna al pianoro del Ghiacciaio del Lys Orientale, al Ghiacciaio del Garstelet ed al punto di discesa lungo la bastionata contrassegnato da una palo. In alternativa si può proseguire per il Rifugio Mantova e ritornare ad Indren ed alla stazione della funivia per un percorso più basso allungandolo di 10 min.
Bella salita mai troppo impegnativa e fattibile in giornata. Attenzione alle condizioni meteo come sempre a queste quote.
![]() |
![]() |
![]() |
Traccia salita | Traccia salita ultimo tratto |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |