|
|
|
![]() Il vallone verso i laghi del Frisson |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera Provincia: Cuneo Punto di partenza: Palanfrè Versante di salita: S-W Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 1200 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Uscita di Mondovì dopo la quale si prosegue verso Cuneo; prima di arrivare si iniziano a seguire le indicazioni per Limone Piemonte e Colle di Tenda. Si arriva a Vernante dove, all´altezza di un semaforo, si lascia la strada principale svoltando a destra lungo le indicazioni per Palafrè ed il Parco delle Marittime. Dopo alcuni chilometri di strada con qualche curva si lascia l´auto nel posteggio segnalato poco prima dell´ingresso nel paese.
Dal posteggio (1379 m) si sale verso la Chiesa, passando vicino al posto tappa GTA, e si inizia una sterrata che si lascia per entrare in un rado bosco che si percorre fino ad incontrare l´indicazione di Gias Piamian (1470 m) e le successive per i laghi del Frisson. Si esce dal breve tratto nel bosco e si risalgono alcuni tornanti del sentiero fino ad una breve discesa che, di fatto, immette nel lungo vallone che porta ai laghi; si segue il sentiero di fondo valle fino al Gias Vilazzo (1823 m, 1,20 h circa dalla partenza) potendo ammirare le alte pareti che lo circondano. Nel percorso verso i laghi si incontra la Fontana delle Reine (m.1980) e dopo pochi minuti si arriva al Lago Inferiore del Frisson (2057 m, 35´), dove si incrociano i sentieri che porta al lago degli Alberghi ed al passo di Ciotto Mien. Si costeggia il lago passandone sulla destra rispetto al senso di salita, superando un breve tratto con delle grosse pietre, per arrivare ad un colletto (30´ circa) dove si continua girando verso sinistra lungo il crinale che resta abbastanza largo e ben percorribile. Si arriva sotto una grande parete dove il sentiero attraversa una parte con alcuni sfasciumi, fino alla base di un ampio e ripido canale, superando alcune grosse pietre, al termine del quale si arriva in un punto dove il passaggio, un pò delicato, è agevolato da una catenella e da alcuni pezzi di corda. Dopo questo punto si costeggia la parte finale per poi salire brevemente fino alla cima (3,15 h circa dalla partenza). Il panorama è ampio e si nota la vicina Rocca dell´Abisso, il Colle di Tenda, il Monviso, l´Argentera e altre belle vette delle Alpi Liguri.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
Canale di salita | Tratto con catena | Croce di vetta |
![]() ![]() ![]() >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin |
||
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |