|
|
|
![]() Il versante NW del Cristallina |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Campo Tencia Provincia: Estero Punto di partenza: Ossasco (q. 1313 m), in Val Bedretto Versante di salita: NW Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3200 m Tempo di salita: 4,45 h - Totale: 9,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Bella montagna, la più elevata della regione, con un panorama di vetta molto rinomato. I concavi e in parte ancora ghiacciati versanti settentrionali le conferiscono un aspetto di vera montagna. È molto frequentata, in particolare dal versante NW, dove si svolge anche un ambito e altrettanto frequentato itinerario sci alpinistico. Dalla Capanna Cristallina l’ascesa da questo versante potrebbe non apparire del tutto semplice. Tuttavia non ci sono particolari difficoltà da superare, nella parte superiore c’è anche un sentierino che serpeggia sul ripido pendio di sfasciumi. Le placche di ghiaccio presenti a stagione avanzata possono essere aggirate, tranne quella più estesa, ma poco ripida, che ricopre la conca ai piedi del versante. Piccozza e ramponi è meglio però averli sempre al seguito.
Dall’autostrada Chiasso-Lugano-S. Gottardo si esce ad Airolo e si seguono le indicazioni per Val Bedretto e Nufenenpass. Al termine del piccolo paese di Ossasco c’è il ponte sul Ri di Cristallina. Di fianco a questo ponte c’è un ampio parcheggio, il sentiero segnalato per la Capanna Cristallina inizia qui.
Dal parcheggio si segue il sentiero segnalato che si stacca di fianco al torrente. Poco sopra si compie un primo traverso a destra, passando dalla (q. 1430 m). Poi uno a sinistra e si va ad incrociare una stradina sterrata. Si segue fedelmente questa stradina che rimane sul versante sinistro orografico della valle, o le scorciatoie segnalate e si arriva all’Alpe di Cristallina (q. 1800 m), dove termina la sterrata. A destra della grande stalla inizia il sentiero che risale a lungo il pascolo, fino a superare il ciglio della Val Torta. Alla (q. 2214 m) dell’Alpe Torta si tralascia il sentiero che si stacca a sinistra per il Passo del Narèt e si prosegue su terreno viepiù roccioso. Dopo aver superato il luogo dove si trovava la vecchia capanna (q. 2349 m) il sentiero, sempre ben segnalato, compie un ripido traverso sotto le pendici meridionali del Pizzo Gararesc e conduce al Passo di Cristallina (q. 2568 m). Pochi metri sopra c’è la Capanna Cristallina (q. 2575 m, h 3,30 da Ossasco).
Dal Passo un sentiero traversa un pendio di erba e sfasciumi e porta all’inizio del versante NW della montagna. Il percorso è abbastanza evidente, raggiunta la conca glaciale si sale quasi in linea retta con la cima. Sopra la conca si supera un pendio di rocce e detriti e si arriva su di una specie di pianoro. Si traversa ora a sinistra, su terreno un po’ ripido e si giunge in prossimità dell’ultima placca di ghiaccio. Questa viene aggirata a destra, ma se c´è un po´ di neve la si supera direttamente e poi si sale il ripido, ma facile, pendio finale di sfasciumi e si arriva in vetta (h 1,15 dalla capanna).
Come per la salita, oppure dalla cresta NE, vedi relazione: Cristallina – Cresta NE. Per chi intende affrontare la traversata, a mio avviso è meglio salire dal versante NW e scendere dalla cresta NE.
Nota 1
Le carte edite prima del 1999 riportano la Capanna Cristallina a (q. 2349 m), nell’Alta Val Torta. Questo rifugio è stato completamente distrutto nel mese di febbraio del 1999 da una serie di valanghe. La nuova capanna, inaugurata nel 2003, è stata costruita al Passo di Cristallina.
Nota 2
Pochi metri sotto la vetta del Cristallina, nel versante NW, c’è un bivacco di emergenza.
![]() |
![]() |
![]() |
Immagine ripresa dalla Capanna Cristallina | In salita sul versante NW | Il Monte Basodino e il suo ghiacciaio, dalla vetta del Cristallina |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |