|
|
|
![]() Alta Luce |
Regione: Val Aosta (Aosta) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Monte Rosa Provincia: Aosta Punto di partenza: Staffal (q. 1840 m) Versante di salita: S-E-S Dislivello di salita: 1331 m - Totale: 2662 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 8,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Bella cima di oltre 3000 mt situata davanti al massiccio del Rosa. Visibile la maggior parte delle cime che lo compongono.
Entrati in valle d´aosta arrivati a Pont Sant Martin uscire dall´autostrada e prendere la statale in direzione Gressoney- La trinitè seguire la strada fino a Staffal (frazione di Gressoney-la trinitè) dove partono gli impianti di risalita per il Monte Rosa e dove si trova un ampio parcheggio dove lasciare auto.
Al termine della strada statale (Ultimo appartamento dell´abitato) si risale seguendo indicazione (tabelle Gialle) in direzione nord. Dopo raggiunto il margine inferiore della Morena di sinistra del ghiacciaio del lys il sentiero devia a destra ( tabella gialla) seguire il sentiero sino a quota 2321 m raggiungendo gli alpeggi Salza inferiore. Procedere poi per pendii alternati a falsi piani sino al colle della Salza. Dal colle raggiungere, superato un tratto ripido, una biforcazione (indicazioni); proseguire ora a sinistra per poi raggiungere, in poco tempo, la sommità dell‘Alta Luce, dalla quale si gode un ottimo panorama sui ghiacciai del Monte Rosa e sulle cime circostanti.( ore 4,00 da Staffal)
Come per la salita o variabile scendendo verso gli impianti situati in loc. Gabiet più lungo ma panoramico.
Bella e faticosa camminata. Ambiente di alta quota. Ringrazio come sempre il mio grande amico Nicholas per alcune sue foto e per il giro splendido. Per chi viene da fuori regione come noi si consiglia di pernottare in uno dei numerosi appartamenti a staffal.
N.B.: per la salita esiste un'alternativa che riduce a circa 850 metri il dislivello. Si tratta di prendere l'ovovia e scendere alla stazione intermedia (Rif. del Lys) e da qui prendere il sentiero per l'Alpe Lavetz e per il Lago Blu. Giunti sotto il lago il sentiero continua per il Colle di Salza dove si congiunge con quello che proviene da Stafal.
![]() |
![]() |
![]() |
Salita con stambecchi | vetta con vista ghiacciai | Cresta verso est |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |