|
|
|
La cima dell´ Incudine |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Piccole Dolomiti Provincia: Trento Punto di partenza: Passo Pian delle Fugazze (q. 1162 m) Versante di salita: W - NW Dislivello di salita: 952 m - Totale: 1904 m Tempo di salita: 3,10 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: primavera - estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima posta poco più a sud della ben più famosa Cima Palon, e dalla curiosa forma di incudine se osservata dalla Vallarsa, o dal sentiero che percorre la Val di Fieno. Essa è spesso trascurata a favore della vicina Cima Palon o del Dente italiano e austriaco, anche perchè il sentiero che vi accede presenta alcuni tratti esposti che potrebbero intimorire i meno esperti, tuttavia non si tratta di una salita difficile. Lungo il percorso è possibile osservare alcune delle gallerie costruite durante il periodo del primo conflitto mondiale, come la Galleria d´Havet e la Galleria Zamboni, quest´ultima proprio alla base della cima.
Da Rovereto o da Schio si seguono rispettivamente le indicazioni per la Vallarsa o per la Val Leogra, ed entrambe conducono al Passo Pian delle Fugazze dove comincia la salita.
Dal Passo si imbocca il sentiero n° 179, che percorre la Val di Fieno, tagliando cosi i tornanti della Strada degli Eroi che è percorsa da un bus-navetta. Ad un certo punto si trova una deviazione a sinistra sul sentiero n° 141 che va tralasciata, si prosegue il sentiero fino ad incontrare la strada sterrata, la quale, una volta raggiunta si prosegue su di essa fino ad incontrare la sopracitata Galleria D´Havet. A questo punto si lascia la galleria sulla destra e si prosegue dritti sul sentiero n° 398, il quale si sviluppa tutto in cresta dalla quale si gode di un grandioso panorama sia sulla Val Canale e il Rifugio Papa, sia sulla Vallarsa e il versante nord del Gruppo del Carega. Si segue il sentiero fino alla Sella dell´Incudine, dove si devia a sinistra su una traccia che conduce in breve alla grande croce di vetta. Volendo dalla Sella è possibile proseguire sul sentiero raggiungendo in poco tempo la Galleria Zamboni, da dove è proseguire verso Cima Palon e la zona sacra del Pasubio.
Come per la salita.
Si tratta di una salita escursionistica e poco impegnativa se affrontata in condizioni estive o comunque senza neve, mentre se sul sentiero che percorre la cresta è presente neve o ghiaccio la salita diventa molto insidiosa e necessita di attrezzatura alpinistica come piccozza e ramponi, anche se la ripidità dei versanti potrebbe costituire un pericolo anche per i più esperti, per via della facile formazione di valanghe.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice |
SALEWA Toxo Casco |