|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Antelao Sorapis Provincia: Belluno Punto di partenza: Rif. Costapiana (q. 1570 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 400 m - Totale: 820 m Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Piccola anticima erbosa del Col de S. Dionisio, raggiungibile da quest´ultimo in pochi minuti. Punto panoramico eccellente.
Dal Rif. (tab.) s´imbocca la mulattiera segnavia 251, che risale a tornanti l´erta costa boscosa del Col de S. Dionisio, e la si segue - con tre possibilità di scorciatoia, di cui una quasi sulla sommità del rilievo - fino al bivio per Forc. Antracisa-Rif. Antelao (tab.) Qui la mulattiera si restringe a sentiero e prosegue fino al punto più elevato del Col (q. 1946 m), dove sorge un´antica chiesetta, solitamente chiusa.
Dalla chiesetta (tab.) si prende il sentiero che scende verso il Rif. Antelao (dal quale si può anche salire fino a questo punto). Si scende brevemente su prati, per poi risalire in cresta fino alla visibile croce metallica.
Come per la salita.
Distante una decina di minuti dalla chiesetta del Col de S. Dionisio, il Col de la Cross offre uno stupendo panorama sul sottostante Rif. Antelao, sulle montagne della valle del Boite, del Centro Cadore e sulle Dolomiti d´Oltrepiave.
![]() |
![]() |
Col del La Cros | La croce di vetta |
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |