|
|
|
Immagine ravvicinata della Marmontana, ripresa dal Pizzo di Gino |
Regione: Lombardia (Como)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina Provincia: Como Punto di partenza: Rif. Il Giovo (q. 1706 m) Versante di salita: E Dislivello di salita: 610 m - Totale: 1220 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Passo San Jorio è attraversato dall’importante faglia geologica della Linea del Tonale, che qui separa nettamente le Prealpi Comasche a S, dalle Alpi Lepontine a N. La Marmontana si trova poco a NE del valico e rappresenta quindi la prima grande elevazione delle Alpi Lepontine Comasche. Lungo la cresta WSW è presente la modesta Cima di Cugn (q. 2237 m) la cui spalla SW (q. 2194) è un importante nodo orografico, dove convergono i confini del Canton Ticino a SW, del Canton Grigioni a N e della Lombardia a SE. È una cima robusta ma nello stesso tempo elegante e molto panoramica, facilmente accessibile da più parti, anche dall’itinerario proposto della cresta E.
Da Dongo si segue la strada per Garzeno. All’entrata di questo paese la strada compie due tornanti, esattamente sul secondo si imbocca una carrozzabile per Il Giovo e Passo S. Iorio. La prima parte è asfaltata, la seconda sterrata e un po’ disagevole, ma percorribile con attenzione anche dalle normali automobili. Al termine si arriva al rifugio Il Giovo, dove si parcheggia al lato della strada. Da Grazeno al rifugio prevedere circa 45/50 minuti con un veicolo normale.
Dal rifugio Il Giovo ci si incammina sulla stradina sterrata per il Passo di San Iòrio (Passo S. Jorio sulla CNS). Cinquecento metri circa ad E del passo, quando la strada compie il primo tornante, la si abbandona e si imbocca, verso destra, il sentiero segnalato per Laghi di Roggio e Alta Via del Lario. Si passa poco a N della Corte Cima di Pòzzolo (q. 1919 m) e proseguendo verso E, si arriva ad una sella erbosa sul costone SSE del Monte Marmontana. La traccia segnalata traversa poi in direzione NE i ripidi prati sopra l’Avert di Stazzona (q. 1910 m) e raggiunge la Bocchetta di Stazzona (q. 2120 m, nominata Bocchetta del Lago sulla CNS). Da questo valico si sale lungo la cresta E di facili rocce ed erba. Appoggiando sempre un poco a sinistra del filo, si arriva prima sull’anticima E e poi in vetta.
Abbiamo diverse possibilità:
1°) Come per la salita.
2°) Lungo la via normale che scende al Passo S. Jorio (vedi relazione Monte Marmontana).
3°) Si ritorna all’anticima E e da qui si scende lungo il costone SSE, per un centinaio di metri. Raggiunto un marcato sentiero si scende a destra del costone e poi nell’avvallamento sottostante. Si arriva poco sopra la Corte Cima di Pòzzolo, dove ci si ricollega con l’itinerario di salita e si ritorna al Giovo. (l’itinerario da me seguito).
Il Rifugio Il Giovo è incustodito e chiuso ed è gestito dalla sezione del CAI di Dongo.
La cresta est dalla Bocchetta di Stazzona | Lungo la cresta est | Lungo la cresta est |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse |
CT Serie Friend |