|
|
|
Regione: Piemonte (Cuneo)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Frise Monterosso Grana (q.1343 m) Versante di salita: Vari Dislivello di salita: 698 m - Totale: 1396 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima è posta sulla dorsale che divide le valli Grana e Stura alla testata del vallone di Comboscuro, sul lato sinistro orografico della valle Grana.
Si risale la valle Grana oltrepassando i centri abitati di Valgrana e Monterosso Grana; una volta oltrepassato il centro abitato si lascia la strada principale e svoltando a sinistra ,si entra nel vallone di Combiscuro. Si oltrepassano alcune piccole borgate e seguendo le indicazioni si arriva a Frise.
Da Frise si prosegue per le frazioni Meinardi – Crosas. Si supera quest’ultima e si prosegue fino a Baita Meinardo (q. 1340 m). Da qui si abbandona la strada asfaltata per salire a destra per breve tratto su una sterrata e poi, dopo poche decine di metri, a sinistra in discesa sempre su sterrato inoltrandosi così nel Vallone del Rio delle Frise (q. 1343 m). Da qui si prosegue fino a guadare un modesto torrente proveniente dal Monte Bram , oltrepassando un grosso roccione con scritte le indicazioni per il Rifugio Russet. Poco oltre una palina segnaletica induce ad attraversare alla meglio il Rio delle Frise e portarsi sul versante opposto dove il sentiero sale ripido fra fitta vegetazione e piccole radure fino a giungere, su terreno più aperto, presso i ruderi di un alpeggio (q. 1690 m). Da qui, per sentiero ripido si punta direttamente alle rocce sovrastanti fino a giungere al Gias del Pervo (q.1910 m), dove è possibile osservare un caratteristico torrione dominante la vallata. In breve per prati si arriva al rifugio/bivacco Russet (q.1940 m). Dal rifugio seguire le indicazioni per il Laghetto del Bram ed il Passo della Magnana che conducono entro un valloncello fra la Rocca Pergo Grande e la Rocca Pergo Piccola. Senza giungere alla sommità del valloncello si traversa verso destra e si arriva ,su alcune roccette, alla base del castello terminale della nostra meta. Non rimane che seguire la traccia che, tra erba e roccette arriva sulla cima.
Come per la salita.
La gita non presenta difficoltà tecniche ed è consigliabile effettuarla ad inizio autunno ; nonostante la relativa altezza offre un bel panorama sulla media val Grana e sulla vicina valle Stura.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice |
SALEWA Toxo Casco |