|
|
|
![]() Altissimo di Nago |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Baldo Provincia: Trento Punto di partenza: San Giacomo di brentonico (q. 1194 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 885 m - Totale: 1770 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Balcone panoramico sul Garda che conserva, nei pressi della vetta, delle trincee della Grande Guerra. D´inverno è una classicissima dello scialpinismo. Il Rifugio Damiano Chiesa, collocato sul pianoro sommmitale, è molto accogliente.
Da Brentonico, facilmente accessibile dalla A22 per chi proviene da Brescia o Verona, si risale lungo la strada provinciale fino al grande spiazzo dell´Hotel San Giacomo, nell´omonima località, ove si lascia la macchina.
Andando verso l´ingresso dell´Hotel notiamo sulla destra i cartelli biancorossi del CAI che segnalano l´Altissimo di Nago con il sentiero n.622. Si prosegue lungo un pendio erboso passando sotto una baita per poi risalire, a sinistra, fino a raggiungerla. Lasciata alle spalle la casa si prosegue fino al confine di un bosco di faggi, ove sono presenti cartelli indicatori, che si comincia a risalire per tornanti fino a giungere ad un pianoro dal quale, in direzione SE sono visibili le piste da sci Polsa di Brentonico. Si prosegue verso NO risalendo verso le morbide creste dell´Altissimo; si avanza, in leggera salita, lungo una strada che porta ad una pozza cintata, tenendola alla nostra sinistra. Poco oltre un cartello indica che siamo nei pressi di Malga Campo a quota 1635 m. Continuando a seguire dritti il sentiero n.622, attacchiamo ora il lungo pendio che sale dritto per poi piegare, in maniera logica, a sinistra verso la sommità della cresta. La cresta è molto larga e panoramica. E´ necessario, in inverno, solo un minimo di attenzione a non sporgersi sulla cornice di neve che si forma verso N. Si prosegue verso il Rifugio Damiano Chiesa che compare sul dosso sommitale. Raggiuntolo si risale, in breve, al traliccio di vetta collocato appena dietro al rifugio. E´ d´obbligo proseguire sullo splendido pianoro sommitale fino ad affacciarsi sul sottostante Lago di Garda. Qui la vista regala uno panorama davvero notevole.
Come per la salita oppure proseguendo verso Sud, si taglia, facendo attenzione al manto nevoso, sotto il rifugio. Si scende poi lungo la cresta fino alla Bocca di Creer dove è collocato il Rifugio Graziani e, seguendo il segnavia n.633, si torna sui tornanti che conducono a San Giacomo percorrendo la parte finale su asfalto.
Provate la ottime grappe del Rifugio, sono imperdibili!
![]() |
![]() |
![]() |
Cresta finale | Rifugio Damiano Chiesa | Il lago di Garda dal pianoro sommitale |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |