|
|
|
![]() Immagine ripresa da SW |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula Provincia: Estero Punto di partenza: Punts d’Alp (q. 1762 m) Versante di salita: SW-S Dislivello di salita: 1320 m - Totale: 2640 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Si trova nel Canton Grigioni, a NE dell’Albulapass ed è la cima più elevata della dorsale che dalla Fuorcla Viluoch volge verso NNE. È una bella piramide rocciosa, circondata ad occidente dall‘estesa vedretta omonima e ad oriente dall’ormai esigua Vadret Viluoch. Generalmente gli viene preferito il vicino e più impegnativo Piz Kesch, tuttavia l’ascesa al Piz Porchabella non è da considerarsi una soluzione di ripiego, anch’essa sa offrire belle emozioni.
La via normale più facile, proposta qui di seguito, si svolge lungo il versante SW e la cresta S. La parte rocciosa non presenta particolari difficoltà, ma l’avvicinamento prevede un breve percorso sul ramo orientale della Vadret da Porchabella. Attualmente questo settore del ghiacciaio è del tutto separato dal bacino principale, ma la massa glaciale presenta ancora un considerevole spessore, ben valutabile dall’altezza del muro di ghiaccio che precede la Fuorcla Viluoch, ed è quindi necessario prestate un minimo di attenzione ai pochi crepacci.
Panorama bellissimo, molto aperto e senza ostacoli da W ad E, mentre a S è limitato dall’imponente bastionata del Piz Val Müra; ma è verso SW che il Piz Porchabella offre lo spettacolo giustamente celebrato, sul gruppo del Piz Kesch.
Da St. Moritz si prosegue verso la Bassa Engadina e in località La Punt si prende la deviazione a sinistra per l’Albulapass. Da questo valico si scende a Bergün/Bravuogn, dove si prende la strada che conduce in Val Tuors. Si risale la valle fino al parcheggio a pagamento di Punts d´Alp. La cassa è situata lungo la Val Tuors, prima di giungere a Punts d’Alp.
Dal parcheggio di Punts d´Alp si prosegue lungo la strada e in breve si arriva a Chants. Seguendo ora le indicazioni per la capanna digl Kesch, si supera un primo ponte sull´Ava da Ravais e, poco oltre, un secondo sull´Ava da Salect. Si risale il versante sinistro orografico della valle, lungo una stradina sterrata con diversi tornanti, in direzione SE e si arriva al bivio di (q. 1952 m). Qui si abbandona la stradina che sale all´Alp digl Chants e, verso E, si percorre a lungo il sentiero ben marcato che al termine conduce alla Chamanna digl Kesch (h. 2,30 dal parcheggio).
Dalla capanna si segue il sentiero segnalato che conduce alla Porta d´Es-cha, attraverso la Vadret da Porchabella. Dopo essere scesi brevemente dal promontorio su cui sorge la capanna, si risalgono le morene in direzione SE. Prima di raggiungere il ghiacciaio si abbandona il sentiero e si sale, verso E, un evidente pendio morenico che permette di raggiungere la fronte della parte orientale del ghiacciaio, che si è ormai staccato dal bacino principale. Il ghiacciaio viene attraversato in direzione E, prestando attenzione ad alcuni crepacci. Conviene dirigersi verso la (q. 2904 m) alla base del versante SW del Piz Porchabella, in quanto il ghiacciaio sotto la Fuorcla Viluoch (q. 2936 m), ha subito un profondo arretramento, creando un salto verticale difficile da superare (dalla q. 2904 m, tuttavia, è possibile raggiungere facilmente questo valico, su detriti, al margine con il ghiacciaio). Dalla quota precitata, senza raggiungere la Fuorcla Viluoch, si sale il ripido pendio detritico, orientato a SW, che conduce alla base dell´ultimo tratto di cresta S. Quando la cresta si impenna, si supera facilmente un canaletto obliquo (da sinistra a destra) e per le successive roccette si arriva in vetta (h. 1,30 dalla capanna).
Come per la salita.
Se si vuole evitare il ripido pendio detritico che conduce sul ghiacciaio, si può scendere interamente la cresta S, fino alla Fuorcla Viluoch. Il tratto che in discesa precede il valico, non è comunque meno ripido (l’itinerario da me seguito in discesa). Su detriti, al margine con il ghiacciaio, si ritorna poi alla (q. 2904 m), alla base del versante SW del Piz Porchabella, dove ci si ricollega con l’itinerario di salita.
Ad W della Capanna digl Kesch, dove c´è il bivio di (q. 2520 m), è preferibile seguire il sentiero che si stacca sulla destra, è più bello. Esso scende sulla destra idrografica dell´Ava da Salect e arriva a Chants.
![]() |
![]() |
![]() |
L’itinerario dai pressi della Chamanna digl Kesch | Immagine ripresa in discesa, dalla cresta S | A sinistra il Piz Kesch, dalla vetta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |