|
|
|
![]() |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Clapier Provincia: Cuneo Punto di partenza: Limonetto ( q.1294 m) Valle Vermanagna Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 1074 m - Totale: 2148 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: Tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il monte Creusa è posta sulla lunga dorsale che divide i valloni di Limonetto da quello di Palanfrè ed è caratterizzato da due cime ( orientale e occidentale) divide da un breve tratto di dorsale.
Si risale la valle Vermenagna fino ad oltrepassare il centro abitato di Limone Piemonte e proseguendo verso il colle di Tenda ed il confine francese; dopo aver attraversato la borgata di Panice si svolta a destra e in breve si arriva a Limonetto.
Partenza dal parcheggio di Limonetto e, seguendo le indicazioni per il Lago dell’Oro, si percorre la strada asfaltata fino ad arrivare poco prima di Tetti Virola, dove si svolta a sinistra imboccando la mulattiera che si inoltra nel vallone. Si passa dapprima accanto ad alcuni casolari per poi arrivare al grande pianoro pascolivo chiamato Pian Medoro (q.1800 m). Dal pianoro si svolta decisamente a destra seguendo il sentiero L28 e risalendo le ripide chine erbose della nostra meta fino a giungere sulla dorsale vicino alla cima orientale. Seguendo la facile dorsale in direzione ovest si raggiunge la cima occidentale che è la più elevata.
Come per la salita.
Gita che si può effettuare durante tutto l´arco dell´anno in quanto non presenta difficoltà tecniche particolari; molto frequentata da ciastristi e sci-alpinisti nella stagione invernale. Bello il panorama sulle Alpi Marittime e sulle vicine Alpi Liguri.
![]() ![]() |
||