|
|
|
![]() L’itinerario da SE |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula Provincia: Estero Punto di partenza: Madulain (q. 1697 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1125 m - Totale: 2250 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Piz Belvair si trova a N di Madulain, in Alta Engadina. È un rinomato belvedere sulla regione ed è caratterizzato da un’ampia cresta S, sede anche di un frequentatissimo itinerario sci-alpinistico. Oltre l’Alp Belvair non ci sono sentieri segnalati, ma il percorso è evidente, basta seguire la groppa, senza difficoltà.
Da St. Moritz si prosegue verso la Bassa Engadina, fino a Madulain (circa 14 km dopo St. Moritz), dove si parcheggia.
Da Madulain si segue la stradina segnalata che conduce all’Alp Es-cha Dadour (q. 2063 m). La prima parte del percorso può essere abbreviata seguendo il sentiero segnalato che sale a destra del torrente Ova d’Es-cha e riprende la stradina citata al tornante di (q. 1875 m). In ogni caso, dall’alpeggio sopra citato si prosegue sulla pista che conduce al soprastante Alp Belvair (q. 2261 m). Seguendo ora gli ampi pendii erbosi della cresta S, si passa in prossimità delle (q. 2484 m) e (q. 2560 m). La parte finale della cresta è detritica, ma si raggiunge la vetta senza difficoltà.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
In salita sci-alpinistica | I vasti spazi della groppa S |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |