|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Colle del Vallonetto (q. 2439 m) Valle Grana Versante di salita: vari Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Becco grande di Ancoccia è situato alla confluenza di tre vallate cuneesi: la valle Stura,la valle Maira e la valle Grana; con la vicina Rocca la Meja può considerarsi una delle più belle cime di questo angolo delle Alpi Cozie.
Si risale la valle Grana raggiungendo e superando il santuario di Castelmagno dove la strada prosegue fino a raggiungere prima il colle d’Esischie ( diramazione per la valle Maira) e poi arrivando al colle del Vallonetto, posto poco prima del colle dei Morti.
Molti sono gli itinerari possibili per raggiungere questa cima, visto che è situata alla confluenza delle tre valli; questo itinerario parte dal colle del Vallonetto e con percorso ad anello ritorna allo stesso. Dal colle del Vallonetto (q. 2439 m) si scende nel vallone di Marmora fino a raggiungere la sterrata, che passando alle grangie Gias Maro (q. 2189 m), sale in direzione del colle del Mulo. La bella carrareccia militare sale con ampi tornanti fino a raggiungere il colle ( q. 2519 m) posto sotto le pareti est del Becco Grande e prosegue in leggera discesa prima e con breve tratto in salita poi, fino ad arrivare al colle di Ancoccia (q. 2533 m). Dal colle si scende per un breve tratto verso il piano della Gardetta per poi abbandonare la carrareccia e svoltare a destra sul sentiero ( palina) che raggiunge il colletto della Meja (q. 2551 m) posto tra la nostra cima e la Rocca la Meja. Dal colletto si segue la traccia e gli ometti di pietre per salire il primo ripido tratto ,salvo poi proseguire su pietraie, con alcuni saliscendi fino a toccare la cima.
Per la discesa si può compiere lo stesso itinerario oppure scendere in uno dei ripidi canaloni erbosi del lato est e raggiungere il pianoro della Bandia dove si intercetta la sterrata che scende al colle di Valcavera (q. 2416 m). Qui con percorso più monotono si risale,su strada asfaltata, fino al colle dei Morti ( q. 2481 m) e in breve si scende in valle Grana al colle del Vallonetto.
Bellissino giro ad anello che tocca 5 colli in uno dei luoghi più belli e suggestivi della valle Maira, con la bellissima vista delle pareti rocciose della Rocca la Meja
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |