|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Argentera Provincia: Cuneo Punto di partenza: San Bernolfo (q.1805 m) - Valle Stura Versante di salita: vari Dislivello di salita: 876 m - Totale: 1752 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima è posta sul lato destro orografico del vallone di Collalunga,nel vallone di san Bernolfo. Ben visibile ,insieme alla vicina guglia ,già dalle terme di Vinadio.
Si risale la valle Stura fino a giungere al piccolo abitato di Pianche dove si lascia la strada principale e svoltando a sinistra si sale nel vallone di San Bernolfo. Si passa l´abitato delle Terme di Vinadio e in circa 10 km si arriva a San Bernolfo.
Dal parcheggio, in lieve discesa, si attraversa il ponte sul torrente Corborant e si percorre la strada chiusa al traffico che dopo poco comincia a salire sulla dx con tornanti (scorciatoie) fino al Rif. De Alexandris Foches (q. 1910 m). Si prosegue per qualche centinaio di metri verso il Colletto del Laus (q. 1927 m) e lì giunti si devia decisamente a dx seguendo le indicazioni. Si percorre quindi la mulattiera (in alcuni tratti in rovina) che risale mai troppo ripida il vallone che discende dal circo glaciale sottostante la vetta. si prosegue fino al colletto fra la Guglia e la Rocca di San Bernolfo (q. 2560 m ca.). Si cala brevemente sul versante opposto e poi si sale verso sinistra su roccette e erba della dorsale fino alla croce di vetta .
Come per la salita.
Molto frequentata questa cima durante i mesi estivi per la facilità del percorso e per la bellezza del panorama dalla sua cima.
![]() ![]() ![]() >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |