|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Neirassa superiore (q. 1520 m) Valle Stura Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 1080 m - Totale: 2160 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il monte Nebius è posto sulla dorsale del lato sini stro orografico della valle Stura proprio sopra l´abitato di Neirassa.
Si risale la valle Stura fino ad arrivare nel centro abitato di Vinadio; appena oltrepassato il paese si svolta a destra seguendo la strada che sale a fian co del forte militare in direzione di Neirassa. Si pas sano le borgate di Podio inferiore e superiore e si arriva in una bellissima conca dove sono adagiate Neirassa infeiore e quella supeiore dove termina la strada asfaltata.
Dalla borgata di Neirassa ,proprio sotto al rifu gio Nebius si prende il sentiero denominato P12 che risale il vallone Nebius tenendosi sulla sinistra orografica e passando accanto ad alcune bellissime e caratteristiche formazioni rocciose formatesi per l´erosione. Si risale l´intero vallone passando sotto le pendici del monte Salè fino ad arrivare sul colle Moura delle Vinche (q.2436 m), che divide i valloni Nebius e quello degli Spagnoli. Dal colle si svolta a sinistra e seguendo la facile dorsale si arriva sull´ar rotondata cima.
Come per la salita.
La gita non presenta difficoltà e si può effettuare in vari periodi dell´anno anche se si deve mettere in conto che nei mesi invernali la strada e´ chiusa prima di Neirassa.
![]() ![]() |
||