|
|
|
La Roc de Valmeinier |
Regione: Piemonte (Torino)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina Provincia: Torino Punto di partenza: Parcheggio di Laval (q. 2030 m) Versante di salita: W-SE Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 11,00 h Periodo consigliato: fine giugno - fine settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Esistono montagne che da anni non vengono più salite. Ricordiamo la relazione apparsa su "Panorami" dello scorso anno in cui con gli amici Enzo Feliciani e Marco Avanzini avevamo riscoperto la via normale sulla "Taillante" in Val Varaita. Con tale amici questa volta ci siamo inoltrati in due giorni di ricerche approfondite la prima volta risalendo l’interminabile vallone di Valmeinier e la seconda volta la valle di Nevache. La prima ricerca parte da Valmeinier che si raggiunge per la Val di Susa attraverso il Colle del Moncenisio, Lanslebourg, Modane, S. Michel-De Maurienne, Saint-Martin d’Arc, Valmeinier, Valmeinier 1800 (poco sotto strada sterrata parcheggio la Chenalette). In alternativa si può anche arrivare da Briançon, attraverso il Col de Lautaret, Col du Galibier, Valloire, Col du Telegraphe,deviazione per Valmeinier. La via più rapida ma più costosa è attraverso Bardonecchia e il Tunnel del Frejus. Il sentiero che vi proponiamo conduce in 5 ore sul conosciuto Monte Thabor, per noi più brevemente (almeno per quanto concerne l’avvicinamento in auto) risalibile dalla Valle Stretta. Il Roc de Valmenier costituito da una cima principale è situata sulla cresta del Thabor da cui si discosta formando una cima convenzionale chiamata Petit Valmenier o "La Punta", posta a cavallo tra la cima principale del Roc de Valmeinier e la Rocca di Chardonnet, di più facile accesso che è anche il punto più orientale di questa lunga costiera. Sotto si ergono le dentellate guglie delle Dolomiti di Valle Stretta.
Autostrada per Susa, Bardonecchia, Colle della Scala, valle di Nevache, proseguimento in auto fino al Parcheggio di Laval (2030 m), fine strada transitabile alle auto. Dal parcheggio di Laval proseguire su una strada sterrata chiusa al traffico in direzione del Ref. du Drayeres fino ad incontrare sulla destra un sentiero (freccia indicatrice) che sale inizialmente abbastanza ripida fino al bel Lac Long.
Il sentiero contorna il lago sulla sinistra e si dirige verso il Lac Rond ove ci si immette sul sentiero GR57 proveniente direttamente dal Ref. du Drayeres. Si prosegue superando alcuni torrenti, con andamento costante verso sinistra, salendo fino in prossimità del Lac des Muandes. Da qui si costeggia un po’ in alto la sponda sinistra (verso di salita), destra orografica, salendo una serie di contrafforti detritici che si alzano man mano sempre più ripidi in direzione del Col des Muandes che mette in comunicazione la Valle della Clarée con la Valle Stretta. Raggiunto il colle si volge a sinistra, seguendo una ben marcata traccia (perché è il sentiero che dalla valle di Nevache conduce al monte Thabor scavalcando questa cima). La traccia a metà parete confluisce sui una barriera rocciosa, ma la si attraversa agevolmente seguendo una traccia che aggirando alcune roccette conduce in cima alla Rocca Chardonnet.
Dalla cima della Rocca Chardonnet percorrere tutta la cresta che conduce al Petit Valmeinier che lo si scavalca (I grado rocce frantumate) scendendo al Colletto 2918 m posto a Sud Ovest. Si sale per la cresta OSO attraversando poi a destra per una cengia che porta a salire le balze più facili (ometti) che conducono all’intaglio. Si entra in una crepa e con esposta arrampicata (II grado) si perviene sul punto culminante.
Come per la salita.
Bella cima di alpinismo facile in cui è sufficiente la corda e qualche rinvio da applicare alle clessidre naturali o spuntoni di roccia. Il dislivello di salita comprende i sali scendi per salire la Rocca Chardonnet che si scavalca obbligatoriamente.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice |
SALEWA Toxo Casco |