|
|
|
![]() La caratteristica sagoma di Perda Liana |
Regione: Sardegna (Nuoro) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Monti di Sardegna - Gruppo Gennargentu Provincia: Nuoro Punto di partenza: Parcheggio dell’area di sosta turistica (q. 1060 m) Versante di salita: E Dislivello di salita: 233 m - Totale: 466 m Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Perda Liana è il più famoso e rappresentativo dei numerosi torrioni rocciosi che affiorano sul terreno dell´Ogliastra. Queste formazioni naturali sono localmente chiamati ´tacchi´, e la stessa zona in cui sono più numerosi è indicata col termine di ´tacchi dell´Ogliastra´. Dato che questo torrione è uno dei simboli della Sardegna, costituisce una meta da non perdere per chi vuole esplorare l´interno dell´isola, anche se l´interesse alpinistico è di per sé scarso. Nella stessa zona, a sud di Perda Liana, è da segnalare l´interessante area naturalistica della foresta di Montarbu, dotata di sentieri facili e ben curati che penetrano in un ambiente naturale incontaminato. La foresta di Montarbu può essere facilmente raggiunta anche in treno (caso eccezionale in Sardegna!), utilizzando il Trenino Verde, linea turistica a scartamento ridotto che collega Mandas ad Arbatax. La fermata per la foresta è San Girolamo.
Come per molte località interessanti della Sardegna interna, anche l´accesso a Perda Liana è lungo e scomodo. Da ovest: percorrere la strada statale 198 fino a Seui. Proseguire per circa 3 chilometri dall´uscita del paese, poi imboccare a sinistra una strada che prosegue a lungo sull´altopiano con tratti dissestati fino ad una deviazione a destra segnalata per il parcheggio. Al parcheggio si può giungere anche provenendo da est: l´imbocco della strada è lungo la stessa statale 198 fra Lanusei e Gairo, ma il percorso si presenta più lungo e tortuoso del precedente (percorso non verificato personalmente). Si consiglia, in ogni caso, di studiare il percorso preventivamente su una mappa stradale. Dal parcheggio prendere il sentiero che sale verso Perda Liana. Il sentiero si biforca più avanti per contornare il rilievo: proseguire sul lato est (sinistra) fino a trovare a destra tracce che si distaccano dal sentiero e salgono fino ai piedi della parete est.
La via risale il primo camino che si incontra da sud, alto circa 20 m. Attaccare il camino e superare nel primo terzo un passaggio leggermente strapiombante (punto chiave), facilitato da un robusto albero che spunta sulla sinistra (da cui pende un cordino inaffidabile). Prima di raggiungere l´albero, a destra è infisso un vecchio chiodo tradizionale. Proseguire per salti e rocce più facili (sulla destra si trova un dado incastrato) e uscire infine dal camino seguendo preferibilmente una lama a destra. L´uscita è su terreno erboso e sabbioso un poco infido (fare attenzione, specie se si calzano scarpette da arrampicata). Cercare un passaggio fra gli arbusti fino a salire sui massi che occupano la vetta.
Come per la salita, calata a corda doppia da 20 metri attrezzabile su albero.
Le informazioni su questa salita, perlomeno quelle facilmente reperibili, sono piuttosto scarse. Le valutazioni della difficoltà a mia conoscenza indicano una via di III grado (così Gian Carlo Grassi in ´90 scalate su guglie e monoliti´, seguito dal volume della Guida dei Monti d´Italia, quest´ultimo consultabile anche in Google Libri). A mio parere il passaggio chiave, seppur breve e facilitato da un albero, presenta invece una difficoltà decisamente maggiore, di almeno IV-, per cui è bene che il primo di cordata tenga presente questo livello di difficoltà, per evitare spiacevoli sottovalutazioni. La Guida dei Monti d´Italia, edita nel 1997, indica inoltre una piccola frana a metà via da superare passando a destra: non ho trovato traccia precisa di questa frana, forse perché ormai ripulita dal passaggio.
![]() |
![]() |
Parete est: il camino di salita è il primo a sinistra | Il passaggio chiave |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |