|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane Provincia: Belluno Punto di partenza: P.so Valparola (q. 2168 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 350 m - Totale: 700 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,45 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Le Pale di Gerda sono sette cime che formano il contrafforte Est del Setsas. Vengono visitate solo saltuariamente ma sono molto belle e silenziose.
Dal Passo Valparola si prende il sentiero n. 24 lasciandosi a destra il Piz Ciampei; velocemente si raggiunge un´insellatura erbosa con un cancellino: da qui, a sinistra, iniziano le Pale di Gerda.
Dal cancellino ci si alza per erbe e pietre, senza percorso obbligato per raggiungere la prima Pala in circa 10´. Ridiscesi dallo stesso versante si torna a seguire il sentiero n. 24; questo sale verso ruderi di guerra. Qui lo si abbandona per salire un breve canale e, dopo essere passati sul lato SE, raggiungere la seconda Pala per brevi salti rocciosi (m.2252). Si torna indietro per lo stesso percorso e in prossimità dei ruderi si imbocca una traccia a sinistra (faccia a valle) con radi ometti per arrivare all´insellatura tra la seconda e la terza Pala; quest´ultima ha una cima a dente di sega con tre vicinissime vette contraddistinte da altrettanti croci (m. 2263); si salgono tutte per facili balzi rocciosi. Si prosegue sull´ampio crinale per portarsi ad un´altra insellatura da dove si sale la quarta Pala; si salgono lastre di roccia ed erbe fino a raggiungerne la spaziosa vetta (m.2303). La traccia prosegue assecondando delle placconate di roccia per doppiare l´ennesima forcellina e salire quindi alla quinta e successivamente alla sesta Pala (rispettivamente 2371 e 2376 m.). Per salire l´ultima Pala occorre scendere sensibilmente alla successiva forcella, seguendo sparuti ometti sul lato N. Da qui si sale, assecondando erbe e roccette, alla croce di vetta della settima Pala (m.2428).
Come per la salita.
Divertente e facile escursione in zone poche frequentate del gruppo Setsas-Col di Lana.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |