|
|
|
L’itinerario della cresta NE |
Regione: Lombardia (Sondrio)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Sondrio Punto di partenza: Ravizze (q. 1209 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 1287 m - Totale: 2574 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,30 h Periodo consigliato: da giugno a ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Da oriente la cresta NE è sicuramente l’itinerario più interessante per raggiungere la vetta. All’apparenza potrebbe sembrare affilata e impegnativa, ma in effetti non presenta particolari difficolà. Anche le roccette della parte terminale, in condizioni normali, sono facili (I°). Mentre il percorso integrale di cresta tra il Monte Stavello di Pedesina e il Monte Rotondo, è facile solo fino ai risalti che scendono ripidi e affilati alla bocchetta posta alla base della cresta NE del Rotondo. Tuttavia questo tratto può essere facilmente aggirato sul versante della Val Gerola, scendendo il pendio erboso per una sessantina di metri. Traversando poi a destra ci si ricollega con l’itinerario di salita, proposto qui di seguito, alla base del pendio erboso sottostante la bocchetta citata.
In discesa è preferibile seguire la cresta SE, di difficoltà: E/EE, compiendo in questo modo una bella traversata.
A Morbegno si prende la strada della Val Gerola, si oltrepassa il paese di Pedesina e il successivo ponte sopra la forra del torrente della Val di Pai. Poco più avanti si svolta a destra e si imbocca la stradina, molto stretta ma asfaltata, che sale con numerosi tornanti fino a Ravizze. Si parcheggia nello spiazzo a fianco dell’ultimo tornante a sinistra. La stradina continua per un centinaio di metri, fino alle case, ma senza possibilità di parcheggio.
A destra del tornante dove si parcheggia è posto un cartello che riporta le indicazioni per Alpe Stavello e Bocchetta di Stavello (segnavia 130). Si imbocca questo sentiero che si addentra subito in un fitto bosco di conifere e poi sale con moderata pendenza sul versante destro orografico della Val di Pai, fino a raggiungere il torrente di questa valle. Tramite un ponticello in legno lo si attraversa e si prosegue sul versante opposto. Il sentiero ben marcato e segnalato sale, ora ripido, sui dossi erbosi ricoperti da radi alberi, passa vicino ad alcune baite diroccate e si approssima ad una bastionata rocciosa. Alla base della bastionata, dove c’è un bivio, si traversa a sinistra e poco più avanti ci accoglie un bel pianoro con una baita isolata, all’inizio del pascolo (vedi prima immagine di dettaglio della relazione: Monte Rotondo). Oltre questa baita le tracce segnalate si confondono nella vegetazione e si dirigono verso sinistra, in un largo avvallamento dove scorre un piccolo torrente, sotto la verticale della Bocchetta di Stavello. All’inizio di questo avvallamento le tracce e i segnali scompaiono del tutto, ma il percorso è intuitivo, si sale senza percorso obbligato volgendo gradualmente verso destra. Tralasciando a sinistra il sentiero che adduce alla Bocchetta di Stavello (q. 2201 m), si rimontano i dossi del pascolo dell’Alpe Svanolino in direzione W, verso l’evidente pendio erboso che si trova sotto la bocchetta della cresta NE (vedi prima immagine di dettaglio). Tale pendio è solamente un poco ripido, ma elementare. Dopo averlo risalito si volge a sinistra e si seguono le divertenti rocce del filo della cresta, fino a circa metà percorso. Quindi si prosegue sulle tracce di un sentierino che aggira a sinistra alcune asperità. Il risalto che si trova all’inizio delle roccette finali, viene aggirato a destra, poi si segue la cresta con facili passaggi di I° e con un percorso a semicerchio si raggiunge la madonnina posta sulla vetta. Va comunque precisato che la cresta NE può essere facilmente raggiunta anche dai pendii che si trovano a metà strada fra la bocchetta e la vetta, ma in questo modo si perde il bel percorso sulle roccette iniziali della cresta.
Abbiamo 2 possibilità:
1°) come per la salita;
2°) per la cresta SE, vedi relazione: Monte Rotondo.
Sui pascoli ad W dell’Alpe Svanolino | All’inizio della facile cresta NE | Il risalto all’inizio delle roccette finali, da aggirare a destra |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse |
CT Serie Friend |