|
|
|
Il Camoghè da SSE, dalla Corte Lagoni |
Regione: Estero (Estero)
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè Provincia: Estero Punto di partenza: Alpe di Serdena (q. 1447 m) Versante di salita: SE-E Dislivello di salita: 781 m - Totale: 1562 m Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: tarda primavera - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
È la via normale svizzera più semplice e più corta, segnalata dalla partenza alla vetta. In condizioni normali non presenta particolari difficoltà ed è alla portata di tutti gli escursionisti. Qualche problema potrebbe sorgere quando la neve ricopre il sentiero che aggira a N l’anticima. L’alternativa è rappresentata dal filo di cresta integrale, anch’esso facile se in buone condizioni. In ogni caso, ad inizio stagione, potrebbero essere utili piccozza e ramponi.
Dall’autostrada Chiasso – Lugano – S. Gottardo si esce a Rivera e poi si prosegue per Bironico, dove si svolta a sinistra per Medeglia e Isone. Da quest’ultima località, cento metri dopo la chiesa, si prende a destra una strada in leggera discesa. Poco più avanti si entra in territorio militare e la strada è sbarrata da un cancello. Di norma questo viene aperto nei fine settimana e in alcuni giorni infrasettimanali, in base alle disposizioni dell’amministrazione militare; al riguardo si possono chiedere informazioni per telefono alla Piazza d’Armi di Isone. Quando il transito è consentito, con l’automobile si risale la Val di Serdena fino all’alpe omonimo (q. 1447 m), dove termina la strada asfaltata. Si parcheggia in un ampio spiazzo a destra dell’ultimo tornante.
Poco sopra il parcheggio il nostro itinerario è segnalato da un cartello che riporta: Camoghè a 2h 10 minuti. Il sentiero attraversa i prati, poi risale i dossi cespugliosi verso ENE e raggiunge il vasto pianoro della Corte Lagoni (q. 1812 m), sotto l’imponente versante settentrionale della Garzirola. Lungo il pianoro la traccia è poco evidente, ma poco più avanti un cartello ci riporta sul sentiero. Si prosegue ora verso N, sempre sui dossi cespugliosi del pascolo, fino all’ampia sella della Bocchetta di Revolte (q. 1981 m), all’inizio della cresta SE del Camoghè. Qui ci si ricollega con la via normale proveniente dall’Italia. La successiva (q. 2049 m) viene lasciata a destra e poi, sempre su sentiero ben marcato e segnalato, si risale con numerose svolte il ripido pendio prativo sotto la spalla E, a sinistra di una grande placca. Raggiunta la spalla, si percorre per un breve tratto la cresta che ora assume orientamento E, poi si segue il sentiero che aggira a N l’anticima, dove c’è un piccolo altare e i ruderi di una capanna. Infine, pochi metri di cresta quasi pianeggiante conducono in vetta.
Come per la salita.
Si potrebbe scendere anche dalla cresta W, ma è più stretta e ripida (F), vedi relazione: Camoghè – Cresta W.
Sfortunatamente la zona del Camoghè è riportata su quattro angoli di quattro CNS, ovviamente bisogna accostarle per avere un quadro completo.
Alla partenza | Immagine ripresa alla Bocchetta di Revolte | L’alternativa al sentiero innevato è il filo di cresta E, al centro |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse |
CT Serie Friend |