|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Colletto Campomolino (q.1272 m) - Valle Grana Versante di salita: SE Dislivello di salita: 1012 m - Totale: 2024 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La rocca Cernauda è posta sulla lunga dorsale che divide le valli Maira a nord, dalla valle Grana a sud. La cima è ben visibile dal punto di partenza della gita ed è raggiungibile da entrambe le vallate.
Si risale la valle Grana dal comune di Caraglio e pltrepassando i centri abitati di Valgrana e Prad leves; poco prima di arrivare a Campomolino si lascia la strada che risale la vallata e si svolta a destra in direzione della borgata Colletto; che si raggiunge con un chilometro di ripisa strada.
Arrivati alla Borgata Colletto, si parcheggia nella piazzetta dedicata a Federico Mistral (Poeta Provenzale), si sale nella stada al centro del paese, seguendo l´itinerario R 15 (paline), fino ad incrociare la strada che scendendo porta alla Borgata Norastra. Proseguiamo fino alla Borgata Valliera (q. 1510 m) , dopodiche al bivio prendere a sinistra, giungendo nei pressi della Borgata Batuira,1600 m circa (fino ad alcuni anni fa, abitata da Monaci Buddisti, che hanno lasciato appese ai muri delle case le loro caratteristiche bandierine di preghiere). Al bivio ancora a sinistra. Si prosegue in direzione del colletto sotto la Rocca La Bercia, dove alcune decine di metri prima si sale il comodo pendio per portarci sul evidente costone, che conduce alla Cresta Balou (q. 2201 m palina), non ci resta che proseguire a sinistra lungo la cresta e in breve si e in cima.
Come per la salita.
Gita da effettuarsi durante tutto l´anno ,ma bella soprattutto in autunno quando la montagna si tinge di mille colori.Non ci sono particolari difficolta´per arrivare sulla cima,che offre un bel panorama sulla valle Grana.
![]() ![]() ![]() >> A piedi in Alta Val Chisone >> A piedi in Alta Valle Susa >> Cento salite in Alta Val Susa e Val Sangone >> Un passo verso il cielo >> Passaggio a Nord-Ovest - Maurizio Oviglia, Fiorenzo Michelin |
||
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |