|
|
|
![]() Vista della cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron Provincia: Cuneo Punto di partenza: Grange Selvest (q 1540 m) - Valle Maira Versante di salita: vari Dislivello di salita: 1321 m - Totale: 2642 m Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il monte Oserot e´situato sulla dorsale che divide le valli Maira e Stura in uno dei luoghi piu´ suggestivi di tutta la valle Maira. Diverse sono le vie di salita su questa cima, sia dalla valle Maira che dalla valle Stura: quella qui proposta attraversa il grande altopiano della Gardetta che a giusta ragione può ritenersi uno degli angoli piu’ belli della vallata.
Si risale la valle Maira fino al bivio di ponte Marmora; qui´si lascia la strada principale e svoltando a sinistra si seguono le indicazioni per Canosio. Oltrepassato il comune di Canosio si segue la strada nel vallone del Preit e oltrepassata l´omonima borgata si arriva alle Grange Selvest.
A stagione inoltrata e’ possibile proseguire in auto fino al colle del Preit ( q 2083 m), sede di una grangia; dal colle si svolta a destra e su una comoda sterrata si raggiunge il rifugio della Gardetta ( q 2335 m). Si segue sempre la sterrata verso ponente e si arriva sul colle della Gardetta ( q.2417 m) posto tra i valloni del Preit e quello di Unerzio. Qui’ si svolta a sinistra e proseguendo su una vecchia mulattiera militare si arriva al passo di rocca Brancia ( q 2606 m), oltre al quale si segue fino al vicino colle Oserot ( q 2640 m). Qui’ l’itinerario diventa un po’ piu’ impegnativo; dal colle si traversa diagonalmente verso sinistra una china erbosa fin sulla verticale del tornante che precede il colle. Si attraversa un crinale di detriti quindi, lungo facili roccette ed erba, si raggiunge verso sinistra un secondo canale detritico piu’ breve; occorre ora salire verticalmente al meglio, fino ad uscire sul crinale che scende dall’evidente torrione rossastro della cresta NE. Si sale quindi il pendio canale fino alla base del torrione ( q 2806 m) che si aggira a sinistra. Proseguendo lungo il facile spartiacque di massi si arriva prima sul punto nodale e poi sulla panoramica vetta del monte Oserot.
Come per la salita.
Escursione molto panoramica, che attraversa uno dei luoghi piu´ belli della vallata seguendo in parte le antiche strade militari, veri e propri capolavori di costruzione, offre un bellissimo panorama sulle valli Maira e Stura, consentendo inoltre di compiere giri ad anello avendo a disposizione due automobili.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |