|
|
|
![]() Gli Schinetahorner dal Wengahorn |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers Provincia: Estero Punto di partenza: Juf (q. 2117 m) Avers Versante di salita: N-SE Dislivello di salita: 820 m - Totale: 1640 m Tempo di salita: 3.00 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Sommità di pressochè uguale altezza orientate da NW a SE lungo la cresta che unisce il Wengahorn allo Juferhorn, gli Schinetahorner presentano a N dirupate pareti di roccia malferma affacciate sulla Juferalpa, mentre a S mostrano ripidissimi sfasciumi e pendii erbosi. L´ itinerario proposto, che percorre la normale del Wengahorn sino in vetta, segue tale cresta, talvolta aerea, talvolta larga, incisa però da alcuni intagli che costituiscono le uniche difficoltà.
Da Milano autostrada dei Laghi, direzione Como-Chiasso. Superata la dogana, si prosegue per Bellinzona , quindi per il Passo del San Bernardino e una volta oltrepassato il tunnel si discende per la Rheinwald sino all´uscita di Rofla. Dopodichè, subito a destra per Avers, risalendo interamente la valle sino alla frazione di Juf, il centro abitato tutto l´anno più alto d´Europa.
Dal parcheggio, attraversato su un ponte il Mullibach, si scende allo Juferrhein che si supera su un secondo ponte, per poi traversare in piano a sinistra le pendici del Wengahorn sino ad un costone erboso a lato di un canale secondario, dove è più agevole procedere. Per balze erbose lo si risale sinchè non si può traversare a sinistra a prendere la dorsale NE dove, ormai al limitare della vegetazione, si incontra una traccia segnalata con radi ometti che a destra conduce alla detritica cresta NNE lungo la quale senza particolari difficoltà si raggiunge la vetta del Wengahorn (2849 m). Dalla croce si prosegue in discesa lungo la dorsale, incontrando quasi subito un esposto intaglio il cui superamento è ben illustrato nel video allegato, quindi sempre tenendosi sullo spartiacque, alternando tratti aerei a dossi più larghi, si arriva alla Punta NW, la più alta (2883 m), segnalata da un grosso ometto. Per sfasciumi ci si abbassa, e sempre seguendo la cresta ora orientata a SE, in circa un quarto d´ ora con piacevole percorso si arriva alla Punta SE (2881 m), anch´ essa segnalata da un ometto.
Come per la salita, oppure in traversata allo Juferhorn.
Aereo, entusiasmante percorso perduti nel cielo, merita davvero di proseguire sino allo Juferhorn.
![]() |
![]() |
![]() |
In cresta | Cresta | Verso la Punta SE |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |