|
|
|
![]() Il Monte Garzirola da WSW |
Regione: Lombardia (Como) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè Provincia: Como Punto di partenza: Bùggiolo (Val Rezzo), località Dasio (q. 1118 m) Versante di salita: WSW Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Questa imponente e panoramica vetta (Gazzirola sulla CNS) è già stata descritta nelle relazioni: Monte Garzirola e Monte Garzirola (da SE).
Dall’Italia viene raggiunta quasi esclusivamente per la via normale della cresta SSE, con partenza a Buggiolo o a Cavargna; talvolta anche dalla cresta NE, in traversata dalla Vetta del Vallone (o Monte Lungo). Con l’itinerario proposto la cima viene invece raggiunta dalla cresta WSW, in territorio svizzero, ma sempre con partenza a Buggiolo, nell’alta Val Rezzo. Questo itinerario è decisamente più lungo rispetto ai precedenti, ma è sicuramente una valida alternativa alla monotona dorsale SSE, che seguiremo in discesa. L’unico tratto relativamente impegnativo è l’impervio sentiero che taglia il versante W della cresta SSE del Monte Garzirola. Questa traversata, adattata anche a pista ciclabile tecnica, è comunque assolutamente da sconsigliare in presenza di neve o ghiaccio, data la ripidezza dei pendii.
Se si ha tempo a disposizione, dalla sella sulla cresta SW a metà strada fra il Passo di Pozzaiolo e la Cima Moncucco, si può raggiungere il Monte Bar, al riguardo vedi relazione di questa vetta. Dalla sella al Monte Bar e ritorno, prevedere h 2,00 scarse.
Da Menaggio sul Lago di Como si segue la strada per Porlezza sul Lago di Lugano. Poco prima di giungere a Piano Porlezza, si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino al bivio che precede il paese di Cavargna. Qui si svolta a sinistra per la Val Rezzo e giunti a Bùggiolo, località Dasio, si parcheggia. La stradina che sale al Passo di San Lucio è vietata al transito dei veicoli non autorizzati.
Bùggiolo può essere raggiunto anche con questi due itinerari stradali:
1°) Menaggio - bivio per la Val Cavargna in località Piano Porlezza - Carlazzo – Corrido - Bùggiolo.
2°) Lugano – Porlezza – Corrido - Bùggiolo.
Dal parcheggio si prende la stradina con cartelli indicatori per Rifugio Garzirola e Rifugio San Lucio, che sale in direzione NW. In parte con il fondo cementato, in parte sterrata e con alcuni tornanti, la stradina attraversa un bosco di faggi e poi lungo i prati conduce alla chiesa del Passo di San Lucio (q. 1542 m), in poco meno di un’ora di cammino. Questo percorso può essere abbreviato seguendo delle scorciatoie, in particolare nella parte superiore, ma bisogna conoscere il luogo. Trenta metri oltre il valico, in territorio ticinese, si raggiunge la Capanna San Lucio. Tralasciando ora una stradina sterrata che sale da questo versante, si seguono le indicazioni di un cartello per Piandanazzo – Sala Capriasca – Gola di Lago. Un centinaio di metri sopra c’è un altro cartello che indica Capanna Monte Bar – Colla – Gazzirola – Camoghè. Qui inizia il sentiero segnalato che traversa il ripido versante W della cresta SSE del Monte Garzirola. Il sentiero traversa a lungo, dentro e fuori dalle coste e con numerosi saliscendi, fino a raggiungere l’Alpe Pietrarossa (q. 1549 m). Da questo alpe si tralascia la stradina di servizio che prosegue verso W e si seguono le indicazioni di un cartello che riporta Gazzirola a h 1,40 (e Monte Bar a h 1,30). Il sentiero segnalato sale verso NW e poco sopra conduce ad una sella sulla larga cresta erbosa, a metà strada fra il Passo di Pozzaiolo e la Cima Moncucco. Da qui si volge a destra e si segue il sentierino della cresta WSW. Inizialmente la dorsale è in parte erbosa, in parte rocciosa, ma larga ed elementare. Nel prosieguo diventa più ripida e prevalentemente erbosa, ma sempre facile. La traccia sale a destra del filo, lungo il prato e conduce in vetta.
Dalla vetta si segue il sentiero dell’ampia cresta SSE e, con brevi saliscendi, si arriva alla (q. 2075 m), dove c’è la croce. Il sentiero prosegue in discesa sul versante della Val Cavargna e poco sotto raggiunge il Rifugio Garzirola (q. 1974 m). Da qui, inizialmente su stradina sterrata, poi su tracce di sentiero, si scende l’erbosa e larga cresta SSE, fino al Passo di San Lucio. Poi, come per la salita, si segue la stradina che scende alla località Dasio.
Al Passo di San Lucio, in territorio italiano c’è il Rifugio San Lucio, aperto d’estate e nei fine settimana. Mentre in territorio svizzero, trenta metri oltre il confine, c’è la Capanna San Lucio di proprietà di un’associazione privata. Inoltre, 100 m sotto la (q. 2075 m) della Garzirola, lungo la cresta SSE, c’è il Rifugio Garzirola.
![]() |
![]() |
![]() |
All’inizio dell’ampia cresta WSW | A circa metà cresta | Panorama verso il Monte Bar, dalla vetta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |