|
|
|
![]() Immagine ripresa dalla cresta SW del M. Brusada |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Masino Provincia: Sondrio Punto di partenza: Alpe La Piazza (q. 991 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 755 m - Totale: 1510 m Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: da maggio a ottobre-novembre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
L’itinerario proposto è la seconda via normale per raggiungere la cima con partenza dall’Alpe La Piazza. La salita si svolge lungo l’elementare, boschiva e panoramica cresta SW. L’unico tratto in cui bisogna prestare un minimo di attenzione, ma pericoloso in presenza di neve o ghiaccio, è all’inizio della cresta, quando bisogna traversare un ripido pendio erboso poco a sinistra della cresta affilata. Poi la dorsale diventa sempre più ampia, fino alle praterie della cima. Anche per questo itinerario vale quanto riportato per la via normale da S, in merito alla scarsa segnaletica e alla mancanza di cartelli indicatori, in particolare alla partenza.
A Rogolo, vicino a Delebio, si abbandona la statale 38 e verso N si raggiunge Mantello. Da questo paese si sale a Cino, la strada prosegue pianeggiante sotto la chiesa, aggira a S l’abitato e poi compie un tornante, dove c’è un bivio. Tralasciando a destra la strada principale che sale al centro di Cino, si segue a sinistra la stradina per La Piazza. La carrozzabile è stretta, in parte con il fondo cementato, in parte sterrata, ma percorribile anche dalle normali automobili e conduce all’Alpe La Piazza. Qui è possibile lasciare l’auto in una piazzola sterrata al limite SW dei prati, con buone possibilità di parcheggio, oppure si può aggirare la località a S e raggiungere un parcheggio, con posti limitati, al limite E dell’alpe. Per poter accedere con l’auto sulla stradina per l’Alpe La Piazza, bisogna acquistare il Pass (tagliando da esporre sul cruscotto, costo € 5) presso il bar-trattoria di fianco alla chiesa di Cino.
Dal parcheggio SW dell’Alpe La Piazza si imbocca una pista, inizialmente sterrata poi cementata, che sale dritta verso le case. Al termine di questo tratto rettilineo di circa 200 m, si potrà notare una bandierina di colore rosso-bianco-rosso sull’angolo di una stalla e poco più avanti una chiesetta. Percorrendo il prato si passa quindi sotto la chiesetta (vedi prima immagine di dettaglio), poi di fianco ad una fontana ed infine si arriva al parcheggio posto al limite E dell’alpe. Di fronte al parcheggio, sul lato N, si stacca un sentiero, non segnalato, che sale alle baracche in lamiera soprastanti. Di fianco ad una di queste costruzioni si incontra una prima bandierina di colore rosso-bianco-rosso e, poco sopra, tralasciando una traccia che traversa a sinistra sull’angolo di una recinzione, si prosegue dritti, al limite della costa. Il sentiero sale nel bosco, la traccia è abbastanza evidente e più su, ad un bivio, si continua a sinistra. Nel prosieguo, guidati anche dai rari segnali, si raggiunge un largo costone erboso, a sinistra c’è una stazione ripetitrice, trascurando la traccia che la raggiunge, svoltiamo a destra, sempre nel bosco. Ad un successivo bivio si va a sinistra e si continua fino a raggiungere la cresta SW. Come già citato nell’introduzione, all’inizio il crinale è stretto, ma è un breve tratto, poi diventa sempre più ampio e la vegetazione meno fitta. Seguendo sempre la traccia di sentiero e le bandierine, si sale fino a raggiungere gli ampi prati sulla cima.
Come per la salita, oppure dal versante S, vedi relazione: Monte Bassetta.
![]() |
![]() |
![]() |
Immagine ripresa dall’Alpe La Piazza | Sulla cresta SW | A poche decine di metri dalla cima |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |