Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Monte Le Vene - 2020 m


Relazione della salita - Cima n° 2116


Via Normale Monte Le Vene
La tondeggiante cima vista da E
Regione: Lazio (RietiItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti della Laga

Provincia: Rieti

Punto di partenza: Macchie Piane (q. 1560 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m

Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,45 h

Periodo consigliato: estate - autunno

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: S.E.L.C.A. - Monti della Laga 1:25000
Autore: Luca B.  Profilo di Luca B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 12/11/2011
Data pubblicazione: 18/11/2011
N° di visualizzazioni: 5271
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 1 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Monte Le Vene è una cima secondaria inclusa nel settore settentrionale dei Monti della Laga, sulle propaggini settentrionali del Pizzo di Sevo. Dalla sua cima, posta in prossimità del punto di incontro tra Lazio, Marche e Umbria, si gode di un´ottima veduta sui Sibillini e sulle colline circostanti.
La via normale qui descritta è relativa all´accesso dal versante appartenente ad Amatrice (RI), il più comodo per coloro che intendano esplorare questo settore dei Monti della Laga e toccare le vicine cime di Macera della Morte, Pizzitello, Monte di Mezzo del Sevo e Pizzo di Sevo.


Accesso:

La base di partenza si raggiunge da Amatrice (RI) seguendo dapprima le indicazioni per Sommati e S. Angelo (bivio lungo la SS4 Salaria, 1 km circa prima dell´ingresso nel paese), e successivamente quelle per Macchie Piane (0,20 h - 10 km circa da Amatrice).


Descrizione della salita:

Dal pianoro di Macchie Piane si segue l´evidente mulattiera (sentiero n° 371) che presto si rivolge a NE in ripida salita. Costeggiata la prima fascia di faggi, all´incirca a q. 1750 m si intercetta una lieve traccia diretta a N; seguendola si avanza a mezzacosta, poco a monte della faggeta di Macchie Piane.
Evitando consistenti perdite di quota, si punta a N senza percorso obbligato, superando una serie di saliscendi su fondo erboso solcato da labili tracce (prodotte dalle greggi di pecore che si spostano lungo le pendici del Pizzo di Sevo). In prossimità dell´attraversamento del Fosso delle Sette Fonti (circa q. 1850 m), si individua una traccia ben marcata che ne risale per alcune decine di metri la sponda orografica sinistra; quindi, superato l´evidente guado, si riprende a salire in direzione N.
Ancora senza percorso obbligato, si oltrepassa il Fosso Caciari (in condizioni di magra è possibile risalirne parte della gola rocciosa sommitale) e, dopo aver scavalcato alcune recinzioni parzialmente divelte (prestare attenzione alla presenza di fil di ferro sul terreno) si giunge in breve sulla Costa Stazzo di S. Lorenzo (circa q. 1900 m), da cui il Monte Le Vene è ben riconoscibile.
Puntando l´evidente sentiero che taglia il versante S della cima, si oltrepassa il greto del Fosso S. Lorenzo (circa q. 1920 m), il cui guado è agevolato dalla presenza di una traccia ben marcata, e si risale verso NW fino a scollinare; infine, dopo un breve tratto pianeggiante, si risalgono gli ultimi metri che separano dalla tozza sommità del monte.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

L´itinerario di salita attraversa un versante poco noto della Laga, frequentato prevalentemente dai pastori locali (a tale proposito, è bene prestare attenzione alla presenza di cani da gregge, a volte piuttosto aggressivi), ma di notevole interesse paesaggistico. Evitare la stagione del disgelo, quando le nevi ingrossano i corsi d´acqua che si incontrano lungo il cammino, impedendone un sicuro attraversamento.
L´assenza di un vero e proprio sentiero e l´intermittenza delle labili tracce richiedono ottime capacità di orientamento in caso di cattiva visibilità.

La cima è inclusa nell´elenco dei 2000 m dell´Appennino, pertanto è oggetto di collezione per gli iscritti al Club2000m.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Le Vene - La cima con i Sibillini in secondo piano Via Normale Monte Le Vene - L´imponente versante NW del vicino Pizzo di Sevo
La cima con i Sibillini in secondo piano L´imponente versante NW del vicino Pizzo di Sevo


Revisione: relazione rivista e corretta il 18/11/2011 dalla redazione di VieNormali.it

  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Appennini:



Libri suggeriti sulle Appennini:

Libro 3000 delle Dolomiti


Sud Verticale  Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 2  Creste d'Appennino  Dog Trekking in Appennino  I 2000 dell'Appennino  Il Terminillo e i Monti Reatini
Ghiaccio d'Appennino  Gran Sasso I Rifugi dell'Appennino Centrale  Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise  Sentieri nel Parco Nazionale Gran Sasso Laga  Parco d'Abruzzo  Carta escursionistica Parco d'Abruzzo  Bambini in Appennino
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> I 2000 dell'Appennino - II° Edizione - Alberto Osti Guerrazzi
           >> Mountain Bike nel Parco d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> MTB in Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Monti della Tolfa - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Lepini - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Sabini - Giulio Petrucci - Luca Scarnati
           >> Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Genzana e Monte Rotella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Sabini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Reatini e Terminillo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Majella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Velino - Sirente - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani, Monti della Meta, Valle del Giovenco, Mainarde - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani
(Parco Nazionale d'Abruzzo) - Edizioni Il Lupo

           >> Carta Monti Ernici - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Altipiani Maggiori d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Gran Sasso - Edizioni Il Lupo
           >> Sui sentieri dei Castelli Romani - Edizioni Il Lupo
           >> Ghiaccio d'Appennino
           >> Appennino Bianco - Vol. 1
           >> Appennino Bianco - Vol. 2


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Lixada - Giacca da uomo antivento

Giacca antivento idrorepellente, con morbido e caldo rivestimento interno, per attività invernali all'aperto. Polsini stretti con chiusura a nastro regolabile; collare e cappuccio regolabile e staccabile che garantiscono una doppia protezione contro il vento; 2 tasche zip, 1 tasca nastrata zip esterna, 1 tasca interna per portafoglio, cellulare e altri oggetti di valore.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer