|
|
|
La Sassa d’Entova da ESE |
Regione: Lombardia (Sondrio)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina Provincia: Sondrio Punto di partenza: Prati della Costa (q. 1600 m) Versante di salita: E-NE Dislivello di salita: 1730 m - Totale: 3460 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Con il Pizzo delle Tre Mogge e il Pizzo Malenco, fa parte della triade che cinge a meridione il bacino della Vedretta di Scerscen Inferiore. Da S appare come una bella e imponente piramide dai fianchi molto larghi, delimitati dalle creste SW e ESE, mentre i versanti settentrionali emergono di poco dalla copertura nevosa del ghiacciaio. La via normale più facile passa dal versante E e lungo lo sperone NE, che conduce in vetta senza particolari difficoltà, trattandosi però di un percorso su ghiacciaio è necessario l’adeguato equipaggiamento. Bellissimo punto panoramico sulle cime del Gruppo del Bernina e sul Disgrazia.
Da Sondrio (parte occidentale della città) si prende la strada per la Valmalenco. Giunti a Chiesa in Valmalenco si segue la strada per Chiareggio e a San Giuseppe si svolta a destra. Poco più avanti la strada diventa sterrata e raggiunge i Prati della Costa (q. 1600 m), dove si parcheggia. La stradina che prosegue è chiusa al transito degli autoveicoli.
Dai Prati della Costa si segue a lungo la stradina sterrata che dapprima raggiunge l’Alpe Entova (q. 1917 m) e poi con alcuni tornanti sale al piazzale dove inizia il sentiero segnalato per il Rifugio Longoni, raggiungibile in circa mezz’ora. La stradina prosegue invece ancora con diverse svolte e poi con un lungo traverso verso E. Si tralasciano i segnali dell’Alta Via della Valmalenco che volgono verso SE e poi si risale con numerosi e stretti tornanti un ripido pendio, alla cui sommità la stradina termina. Rimane ora da affrontare la bastionata sotto al rifugio, uno stretto sentierino, pericoloso in presenza di neve, permette di risalirla con numerose svolte e conduce all’ex Rifugio Entova-Scerscen (q. 2957 m). Dopo essersi equipaggiati, dietro l’ex rifugio si sale sul ghiacciaio in direzione WNW e si aggira a destra lo sperone roccioso NE della montagna. Sempre su ghiacciaio si prosegue poi a destra di tale sperone, ora in direzione SW. Ben presto il ghiaccio lascia il posto ai detriti e alle facili rocce, che conducono in vetta senza particolari difficoltà.
Come per la salita.
Il Rifugio Sasso Nero si trova nei pressi della partenza, sopra San Giuseppe ed è raggiungibile in auto.
La bastionata sotto l’ex Rifugio Entova-Scerscen | Panorama di vetta verso SE | Il Pizzo Malenco dalla vetta e dietro il Pizzo delle Tre Mogge |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice |
SALEWA Toxo Casco |