|
|
|
![]() Immagine ripresa dalla vetta del Gletscherhorn |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers Provincia: Estero Punto di partenza: Soglio (q. 1090 m) Versante di salita: E Dislivello di salita: 1860 m - Totale: 3720 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 8,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Si trova fra il Pizzo Galleggione e il Piz Duan, sulla catena a N della Val Bregaglia. La larga e piatta vetta si trova al vertice di vasti e poco ripidi pendii di piode e detriti che ricoprono i versanti N, E ed W, mentre a S precipita una parete di rocce rotte e degradate, da cui deriva il nome di “Marsc”. Fin dalla partenza la via normale offre incantevoli vedute sui colossi granitici della Val Bregaglia, ma dalla vetta sono bellissime anche le vedute sulla piramide del Gletscherhorn, sulla Val da la Duana, sul versante W del Piz Duan e sul solco della Val Bregaglia. Il sentiero che da Soglio conduce al Pass da la Duana, sebbene lungo, non è faticoso ed è sempre ben marcato e segnalato, la mancanza di punti di appoggio e il dislivello in salita prossimo ai 2000 m richiedono comunque un discreto allenamento. Oltre il valico bisogna risalire il vasto pendio E, senza percorso obbligato, cercando il percorso migliore fra le facili piode.
Da Chiavenna (SO) si segue la strada per il Passo del Maloja. Dopo la dogana con la Svizzera si prosegue ancora per poco più di 2.5 km, fino all’incrocio che verso sinistra conduce a Spino e poi a Soglio, dove si parcheggia.
Il sentiero segnalato inizia nella piazza principale di Soglio, di fianco al Palazzo Salis. Si sale alle spalle del paese, incrociando un paio di volte una stradina agricola e dalla (q. 1265 m) si prosegue con numerose svolte fino ad uscire, verso destra, sul magnifico spiazzo di Tombal (q. 1545 m). Il sentiero prosegue poi nel bosco di conifere del Bosch Tens e raggiunge i pianori di Plän Vest (q. 1821 m). Da qui si compie un lungo traverso in direzione NE, passando dalla località Löbbia (q. 1966 m) e dopo aver superato un canalone si arriva a Cadrin (q. 2127 m). Il sentiero prosegue ora sui pascoli aperti in direzione NW, poi si supera facilmente una fascia rocciosa ed infine si arriva più dolcemente all’ampia sella del Pass da la Duana (q. 2694 m). Da questo valico, abbandonato il sentiero, si sale verso W, senza percorso obbligato, cercando il percorso migliore fra le facili rocce e le piode, fino a raggiungere l’ometto in sassi della vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Piz dal Märc dai pressi del Pass da la Duana | A destra la vetta, a sinistra il Gruppo Masino-Bregaglia | Immagine ripresa dalla vetta del Piz dal Märc |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |