|
|
|
![]() Il Pan di Zucchero visto dalla strada che sale al Colle dell´Agnello |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso Provincia: Cuneo Punto di partenza: Colle dell´Agnello (q. 2748 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 460 m - Totale: 920 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,00 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||
La vetta del Pan di Zucchero è una delle più frequentate delle Alpi Cozie, per la facilità di accesso e per il bellissimo panorama sul Monviso che si gode dalla cima. Il suo nome appare evidente salendo dalla Francia al Colle dell’Agnello: la montagna si presenta quasi conica con la punta arrotondata, detta appunto a pan di zucchero.
Si risale la Val Varaita fino al confine francese, sul Colle dell´Agnello a quota 2748 m, dove è possibile lasciare l´auto. Dal colle dell´Agnello seguire l´erbosa cresta spartiacque in direzione NE. Il primo tratto è praticamente pianeggiante.
Dal Colle dellAgnello si procede verso NE su un sentiero che si snoda lungo il versante francese sotto la cresta di confine e conduce in poco tempo al Colle dell´Agnello Vecchio a quota 2785 m. Proseguendo sul versante francese, il sentiero taglia il versante detritrico occidentale del Pan di Zucchero raggiungendo il crestone arrotondato di NW a quota 2900 m. Si sale quindi seguendo delle tracce di sentiero che aggirano un lastrone roccioso e conducono alla sommità del monte.
Come per la salita.
![]() |
In cima al Pan di Zucchero |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |