|
|
|
![]() Il Piz Lagalb da WSW |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina Provincia: Estero Punto di partenza: Stazione di partenza della funivia del Lagalb (q. 2107 m) Versante di salita: W-SW Dislivello di salita: 852 m - Totale: 1704 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Si trova tra la Val Minor e il Passo del Bernina. È la cima più meridionale del Gruppo del Piz Minor, in posizione isolata e panoramica sul Gruppo orientale del Bernina e sui laghi del passo. Può essere raggiunto con il sentiero segnalato del fianco SW, oppure, con meno fatica, utilizzando la funivia che arriva 70 m sotto la vetta.
Da St. Moritz si raggiunge Pontresina e da qui si risale la Val Bernina. Dopo aver oltrepassato la stazione di partenza della funivia del Diavolezza (q. 2093 m), si prosegue per circa 1 km, fino alla stazione di partenza della funivia Lagalb (q. 2107 m), dove si parcheggia.
Dal parcheggio della funivia a valle si prende il sentiero segnalato che risale con numerose svolte il Vallin, raggiunge poi lo spalto roccioso con il laghetto di (q. 2465 m) e poco dopo incrocia il sentiero, ben visibile nell’immagine principale, che all’inizio traversa più in basso. Il sentiero prosegue lungo il costone SW del Piz Lagalb e alla (q. 2697 m) giunge al bivio con il sentiero che sale dall’ospizio del Passo del Bernina, risale poi la Giandas Lagalb e, verso sinistra, raggiunge la cresta SW. Seguendo il sentiero lungo la cresta si arriva alla stazione della funivia e con numerosi zig-zag alla vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
In basso a destra, la stazione di arrivo della funivia | Il Gruppo del Bernina dal Piz Lagalb | Pizzo Paradisino – Cima Viola, dal Lagalb |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |