|
|
|
![]() Il Piz Albris da NNW |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina Provincia: Estero Punto di partenza: Bernina Suot (q. 2046 m) Versante di salita: NNE Dislivello di salita: 1120 m - Totale: 2240 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Piz Albris è un’imponente dorsale rocciosa sul versante destro idrografico della Val Bernina, di fronte al bacino del Morteratsch e ai colossi del Bernina. La facile (F) via normale passa dal detritico versante NNE, in alto bisogna però individuare il canale che permette di accedere agevolmente ai pendii superiori, situato poco a sinistra (est) della breve cresta NNW. I canaletti più ad oriente sono molto ripidi e maggiormente impegnativi (esperienza personale). Bellissimo panorama circolare sul Gruppo del Bernina, su quello del Languard e sul desertico altipiano ad E della Fuorcla Pischa, dove sono incastonate le perle azzurre del Lej da Prüna e del Lej da la Pischa. In caso d’innevamento utili piccozza e ramponi.
Da St. Moritz si prosegue per Pontresina e da qui si risale la Val Bernina fino alla località di Bernina Suot. Conviene proseguire per 1 km e parcheggiare nell’ampio piazzale della funivia del Diavolezza.
Dal piazzale della funivia si scende lungo la strada appena percorsa, per circa 500 m e poi si prende a destra (segnalazioni) la stradina che risale la Val da Fain. Dopo aver attraversato il torrente sopra un ponte si prosegue lungo il Plaun Grand, fino al bivio di (q. 2174 m). Qui si abbandona la stradina e seguendo le indicazioni si imbocca il sentiero che risale con numerose svolte un ripido pendio, compreso fra la Valletta d’Albris a S e la Val Pischa a N. In alto il sentiero passa sotto alcuni risalti rocciosi e dalla (q. 2625 m) compie un lungo traverso in direzione NNW, fino a raggiungere il desertico altipiano dove spicca il Lej da la Pischa ed infine conduce alla vicina Fuorcla Pischa (q. 2848 m). Da questo valico si risalgono, verso SSW, i pendii detritici e di ganda un tempo occupati dalla Vadret d’Albris. Verso (q. 3000 m) l’accesso ai pendii superiori è sbarrato da una fascia rocciosa che si supera, come accennato nell’introduzione, per un canale posto all’estrema destra, in prossimità della breve cresta NNW. Superato il facile canale si prosegue facilmente sul pendio di sfasciumi verso SSE, si supera il breve avvallamento fra l’anticima NW e la cima principale e senza particolari difficoltà si arriva in vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Gruppo del Bernina, dalla vetta | Al centro il Piz Languard, dalla vetta | Al centro la Fuorcla Pischa, dalla vetta |
![]() ![]() |
||