|
|
|
![]() Immagine ripresa da E, dalla Cima Tuckett |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale Provincia: Sondrio Punto di partenza: Passo dello Stelvio (q. 2758 m) Versante di salita: NW Dislivello di salita: 710 m - Totale: 1420 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Caratteristica cima a SSE del Passo dello Stelvio, al vertice di estesi ghiacciai che ricoprono il versante settentrionale, E e W. La rocciosa vetta (q. 3467 m), con il segnale trigonometrico, è situata all’apice N di una lunga cresta, quasi pianeggiante, al cui vertice opposto si trova l’anticima S (q. 3450 m) che precipita con un’alta e dirupata parete rocciosa sopra la Val Zebrù. Il punto più elevato è comunque un rilievo nevoso di circa (q. 3473 m) che si trova poco più di un centinaio di metri a S della vetta. È uno stupendo balcone panoramico, che merita sicuramente di essere raggiunto, per ammirare in particolare la dorsale ghiacciata Monte Cristallo – Ortles.
Generalmente l’avvicinamento avviene con gli sci, utilizzando gli impianti di risalita e le piste che giungono fin quasi all’inizio del roccioso tratto finale, ma ovviamente si può salire anche a piedi, in questo caso è però necessario l’equipaggiamento da ghiacciaio.
Da Bormio si segue la S.S. 38 che sale al Passo dello Stelvio, dove si parcheggia.
Dal Passo dello Stelvio si imbocca verso S una strada che poco oltre prosegue sterrata lungo il costone occidentale dello Scorluzzo e sale ripida al Passo delle Platigliole (q. 2908 m). La stradina prosegue poi verso ESE, lungo un costone detritico e raggiunge il vertice del dosso di (q. 3028 m), dove sorgono il Rifugio Pirovano, Ortles e Thoeni 3000. Da qui bisogna risalire in direzione SSE il ghiacciaio, lungo le piste, lasciando a sinistra il cocuzzolo roccioso dove sorge il Rifugio Albergo Livrio (q. 3174 m). Si prosegue fino a raggiungere lo skilift più in alto, poco sopra si scavalca la rocciosa dorsale NW e per il suo fianco W, di facili rocce rotte, si sale in breve alla vetta. Seguendo verso SE l’ampia cresta nevosa si può raggiungere in 20 minuti la Punta Payer (q. 3446 m).
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
A sinistra la candida Punta Payer, dalla vetta | L’Ortles e a destra la costiera Tuckett-Thurwieser-Monte Zebrù | La Punta degli Spiriti dalla Punta Payer |
![]() ![]() |
||