|
|
|
![]() La vetta dalla Bocchetta della Combolina |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina Provincia: Sondrio Punto di partenza: Albergo Rifugio Baita del Sole (q. 1730 m) Prato Valentino Versante di salita: SSE Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2400 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Cómbolo (Piz Combul 2900.7 m sulla CNS) è l’ultima importante elevazione del settore SE del Gruppo del Bernina. È facilmente accessibile da più parti, in particolare da S, con la via normale riportata qui di seguito. Il ripido canalone SSE, che precede l’ultimo tratto di cresta elementare, non presenta particolari difficoltà, ma è monotono e un pò faticoso da risalire. Bel panorama sull’intera catena delle Orobie e sulla testata della Val Fontana, ma in particolare verso occidente, sul Gruppo Vetta di Ron – Pizzo Painale.
Da Sondrio si percorre la S.S. 38 della Valtellina, fino a Tresenda. Qui si prende la deviazione a sinistra che sale a Teglio e seguendo le indicazioni si prosegue sulla strada asfaltata fino a Prato Valentino, dove si trova il Rifugio Baita del Sole.
Dal Rifugio Baita del Sole si imbocca una stradina con la segnaletica del Sentiero Italia, che risale il costone retrostante con gli impianti sciistici e, seguendo la pista o tagliando sulle tracce di un sentierino, ci si porta al vertice del Dosso Laù (q. 2036 m). La stradina si sposta sul versante della Val Rogna e poi prosegue con diversi torrnanti lungo la Costa di Monte Brione, fino alla (q. 2291 m). Tralasciando ora la pista di sinistra che sale al Monte Brione, si segue l’ex mulattiera militare che traversa in piano l’alta Val dei Cavalli. Dopo aver superato un costone roccioso sopra le baite di Meden, si raggiunge una conca nei pressi della (q. 2324 m), tale conca è molto ben riportata sulla CNS N. 1298. Qui si devia a sinistra, verso l’evidente canalone che scende dalla Bocchetta della Combolina. All’inizio le tracce, poco segnalate, salgono a sinistra del canale, poi a destra, sul fianco erboso, dove risultano più evidenti ed infine raggiungono la bocchetta citata (q. 2566 m). A questo punto si passa sul versante opposto del valico e si imbocca, sulla destra, un sentierino discontinuo che taglia a mezzacosta verso N. Si traversa volgendo gradatamente verso sinistra, fino ad imboccare l’evidente e ripido canalone SSE del Monte Combolo. Per ganda e detriti, lo si risale fino in cima e poi si segue l’ultimo tratto facile di cresta SE, fino in vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
L’ultimo tratto di cresta SE | Dalla vetta, a sinistra la Vetta di Ron, a destra il Painale | Dalla vetta, la testata della Val Fontana e, dietro, il Gruppo del Bernina |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |