|
|
|
![]() Il Pizzo Galleggione da N |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers Provincia: Sondrio Punto di partenza: Soglio (q. 1090 m) Canton Grigioni Versante di salita: E Dislivello di salita: 2020 m - Totale: 4040 m Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Pizzo Galleggione (Pizz Gallagiun sulla CNS) si trova sulla catena a N della Val Bregaglia, lungo il confine di stato. Una bella piramide rocciosa, in particolare se osservato da N e da W, che domina l’intera conca di Chiavenna, adagiata 2800 m più in basso. La via normale di salita offre incantevoli vedute sui colossi granitici della Val Bregaglia e passa dal detritico e facile (EE) versante E della montagna, ma la mancanza di punti d´appoggio e il dislivello in salita superiore a 2000 m, richiedono comunque un buon allenamento. Il percorso si svolge interamente in territorio elvetico, a poche centinaia di metri di distanza dal solco della Valle del Lovero (Val Luver sulla CNS), una fra le più antiche linee di confine fra Italia e Svizzera.
Da Chiavenna (SO) si segue la strada per il Passo del Maloja, poco dopo il paese di Villa di Chiavenna si passa la dogana e si entra di fatto nella Val Bregaglia svizzera. Oltre la dogana si prosegue ancora per poco più di 2.5 km, fino all’incrocio che verso sinistra conduce a Spino e poi a Soglio, dove si parcheggia.
Da Soglio si segue per un breve tratto la strada asfaltata che porta a NW del paese, dove inizia il sentiero segnalato che conduce al Pass da la Prasgnola. Il sentiero inizia nei pressi di un corso d’acqua, poco oltre attraversa il ponte di (q. 1147 m) e prosegue poi verso W, sotto il Bosch da Zop. Raggiunta la località Pensa (q. 1485 m), si volge verso NNW fiancheggiando la Val Luver e si arriva a Dair (q. 1610 m). Dopo aver attraversato un torrente con una cascata, il sentiero raggiunge le baite di Vest (q. 1764 m), poi quelle di Leira (q. 1892 m) e poco oltre si arriva ad un bivio. Qui si sale a destra, sui ripidi pendii di Scalotta e Paven, che si risalgono con numerose svolte, fino a raggiungere il risalto roccioso che sostiene il valico. Sempre seguendo il sentiero si supera tale risalto e si arriva sulla larga sella del Pass da la Prasgnola (q. 2724 m), circa h 4,00 da Soglio (anche meno). Dal valico, senza percorso obbligato, si risalgono i dossi rocciosi e le pietraie verso W, la parte finale è un poco più ripida, ma sempre facile fino in vetta, circa 50 minuti dal passo.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Pizzo Galleggione dal Pass da la Prasgnola | Panorama di vetta sul Gruppo Masino-Bregaglia | La piana di Chiavenna dalla vetta |
![]() ![]() |
||