|
|
|
![]() L’itinerario da ESE |
Regione: Lombardia (Como) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè Provincia: Como Punto di partenza: Vegna (q. 1201 m) Val Cavargna Versante di salita: SE Dislivello di salita: 940 m - Totale: 1880 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,15 h Periodo consigliato: tarda primavera - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Vetta del Vallone è la montagna più elevata della Val Cavargna a W del Pizzo di Gino. In valle il toponimo non si è mai affermato, per i valligiani è semplicemente il Monte Lungo, estendendo di fatto alla vetta il nome attribuito, sia in valle sia dalla cartografia, alla lunga dorsale erbosa SE. Dalla vetta si gode un bel panorama in particolare sull’Arco Alpino Occidentale. È anche una bellissima meta scialpinistica.
Da Menaggio che si trova a metà del Lago di Como si segue la strada per Porlezza sul Lago di Lugano, poco prima di giungere a Piano Porlezza si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino al paese di Vegna che si trova a N di Cavargna, parcheggi limitati.
Da Vegna (q. 1201 m) si segue il sentiero che sale ai Monti Baré (q. 1319 m) e prosegue poi verso NNW, fino a raggiungere a (q. 1500 m) la dorsale erbosa del Monte Lungo. Seguendo l’ampia dorsale verso NW si raggiunge la cascina di (q. 1867 m) e poi l’anticima (q. 2087 m). Il successivo pendio di rocce ed erba conduce facilmente in vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
La Vetta del Vallone da ESE | In salita scialpinistica | L’anticima dalla vetta |
![]() ![]() |
||
Lixada - Giacca da uomo antivento
Giacca antivento idrorepellente, con morbido e caldo rivestimento interno, per attività invernali all'aperto. Polsini stretti con chiusura a nastro regolabile; collare e cappuccio regolabile e staccabile che garantiscono una doppia protezione contro il vento; 2 tasche zip, 1 tasca nastrata zip esterna, 1 tasca interna per portafoglio, cellulare e altri oggetti di valore. |