|
|
|
![]() Litinerario da SW |
Regione: Lombardia (Como) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè Provincia: Como Punto di partenza: Cusino Val Cavargna, località Malè (q. 1150 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 950 m - Totale: 1900 m Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Presenta le stesse caratteristiche del vicino Monte Tabòr, la cima del Marnotto è comunque più rocciosa, ma sempre elementare. Diverso è anche il percorso di salita, anche se entrambe possono essere abbinate alla medesima escursione e raggiunte seguendo l’elementare cresta di collegamento o il sentiero dell’Alta Via del Lario, che passa pochi metri sotto le due vette (tempo di percorrenza fra le due cime, circa 40 minuti).
Da Menaggio sul Lago di Como si segue la strada per Porlezza sul Lago di Lugano. Poco prima di giungere a Piano Porlezza, si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino a Cusino. A metà strada fra i 2 semafori di questo paese, si imbocca a destra la carrozzabile per Monti di Lugone (Malè) e Madonna della Salute. La stradina con il fondo asfaltato, sale con diversi tornanti, passa vicino ad una stazione ripetitrice e poco sopra prosegue lungo un falsopiano in direzione SE, sotto la località Salter, poi raggiunge Malè, dove si parcheggia.
Poco sopra Malè ha inizio la stradina, ben riportata sulla CNS, che si addentra nel bosco e attraversa il fianco della montagna in direzione NNE, fino a raggiungere l’Alpe del Rozzo (q. 1473 m). Sopra l’alpe un pendio pascolivo conduce sulla cresta, a NNE del Pizzone (q. 1742 m). Si sale ora l’ampia dorsale e dopo aver superato la (q. 1974 m) in breve si arriva sulla cresta spartiacque. Qui giunge anche il sentiero dell’Alta Via del Lario, seguendolo verso NNW, senza difficoltà si raggiunge la vetta.
Come per la salita.
Seguendo il sentiero dell’Alta Via del Lario è possibile raggiungere il vicino Monte Bregagno (q. 2107 m), vedi relazione di questa cima.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Monte Marnotto da NW | A sinistra il Marnotto, dall’itinerario di salita | La dorsale che collega il Marnotto al Pizzo di Gino, dalla vetta del Marnotto |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |