|
|
|
![]() L’itinerario da SSW |
Regione: Lombardia (Como) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè Provincia: Como Punto di partenza: S. Bartolomeo Val Cavargna, località: Rus di Vora Inferiore (q. 1224 m) Versante di salita: SSW Dislivello di salita: 940 m - Totale: 1880 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dopo il Pizzo di Gino è la montagna più alta della costiera che divide la Valle Albano a N dalla Val Cavargna a S. Panoramica e di facile accesso, sede di un bellissimo e apprezzato itinerario scialpinistico, in questo caso punto di partenza è la località Monti Revolé (q. 1050 m) a San Nazzaro, il paese successivo a San Bartolomeo. Tralasciando l´itinerario scialpinistico, la Cima Pianchette può essere raggiunta indifferentemente da entrambi i paesi, nella relazione: Cima Pianchette – Pizzo di Gino viene raggiunta da San Nazzaro, in quella riportata qui di seguito, da San Bartolomeo. In entrambi i casi dal Rifugio Croce di Campo l’itinerario è il medesimo.
Da Menaggio che si trova a metà del Lago di Como si segue la strada per Porlezza sul Lago di Lugano, poco prima di giungere a Piano Porlezza si prende la deviazione per la Val Cavargna e si sale fino a San Bartolomeo Val Cavargna. Al margine E del paese, in località S. Rocco, ha inizio la strada asfaltata, ma stretta e spesso senza barriere di protezione, che conduce a Vraghez, Darnì ed infine a Rus di Vora Inferiore, dove si parcheggia. La strada prosegue asfaltata fin poco ad E della (q. 1393) ma è consigliabile posteggiare a Rus.
Da Rus di Vora Inferiore si sale a quello Superiore (q. 1290 m) seguendo la stradina di collegamento, che prosegue poi ad E del dosso di (q. 1393 m). Dal pianoro pascolivo a NE della dosso citato, si segue l’ampia dorsale, prevalentemente erbosa e con qualche affioramento roccioso, che sulle tracce di un sentierino, recentemente segnalato, conduce al Rifugio Croce di Campo (q. 1739 m). Sulla CNS l’ultima parte di questo sentiero non è segnalata, ma è evidente e segue l’ampio crestone a S del rifugio. Sopra il rifugio si sale l’elementare cresta SSW della Cima Pianchette e senza difficoltà, sulle tracce di un sentierino, si raggiunge la vetta.
Come per la salita.
Il Rifugio Croce di Campo non è sempre aperto ed è di proprietà del Comune di San Bartolomeo Val Cavargna.
![]() |
![]() |
![]() |
La Cima Pianchette da NW | Sull’ampio crestone SSW, sopra il rifugio | La stessa immagine in veste invernale |