|
|
|
![]() La Cima de Gagela, da SW |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina Provincia: Estero Punto di partenza: Rossa (q. 1069 m) Val Calanca (GR) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1750 m - Totale: 3500 m Tempo di salita: 4,45 h - Totale: 9,00 h Periodo consigliato: estate - inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Cima de Gagela è un´imponente e complessa vetta che si trova in territorio grigionese, a metà della catena che divide la Val Calanca dalla Valle Mesolcina. È anche la cima più elevata di questo settore, a S del Pass di Passit, il panorama di vetta è quindi ampio e molto interessante, in particolare sulle vette poco conosciute del gruppo. Il sentiero che da Rossa permette di raggiungere direttamente verso ENE la Cima de Gagela è di difficile individuazione e in alcuni punti è scomparso, perciò è preferibile seguire il percorso riportato qui di seguito che sfrutta in gran parte i sentieri segnalati del Sentiero Alpino San Bernardino - Santa Maria. La salita alla vetta è facile (F) ma non banale, la paretina finale SW è abbastanza ripida e bisogna cercare il percorso migliore fra rocce, canaletti e cenge erbose, anche esposte.
Da Lugano si segue l´autostrada per il Passo del S. Gottardo e giunti allo svincolo di Bellinzona Nord si prende la deviazione per il Passo del S. Bernardino. A Roveredo (GR) si esce dall´autostrada e si prosegue per la Val Calanca, fino all´abitato di Rossa, dove si parcheggia.
Da Rossa si segue il sentiero segnalato che sale con moderata pendenza verso
SSE a Carnalta (q. 1212 m). Poi il sentiero prosegue più ripido, raggiunge Ör (q. 1440 m),
attraversa il Bosch de Calvaresc e conduce al pianoro dell´Alp de Calvaresc Sot (q. 1837 m). Qui si abbandona il sentiero segnalato che sale verso SSW alla Capanna
Buffalora e al passo omonimo e si segue invece il sentiero che, con un percorso
a semicerchio verso NE, conduce all´Alp de Calvaresc Desora (q. 2131 m).
Di nuovo su sentiero segnalato si sale verso N e si raggiunge in breve il bellissimo Lagh de Calvaresc (q. 2214 m). Il sentiero prosegue poi impervio verso NNW, aggira il Fil de Dragiva e raggiunge il rilievo panoramico del Piz de Ganan (q. 2412 m). Ci si abbassa ora verso NE, perdendo poche decine di metri di dislivello e si prosegue sul sentiero che conduce al Rifugio Ganan (q. 2375 m). Senza raggiungere il rifugio e con riferimento alla CNS, quando ci si trova in linea orizzontale con il Pass de Ganan (q. 2588 m), si abbandona il sentiero e si risalgono i pendii verso NE, in direzione della Cima de Gagela.
Questi ampi pendii di erba e sfasciumi sono intervallati da fasce rocciose, facili da superare e in alto si giunge alla pozza a SW della vetta, posizionata esattamente sotto la "a" di Cima sulla CNS. Sopra la pozza un breve pendio di detriti conduce alla paretina finale SW. Si arrampica sulle roccette poca a sinistra delle verticale di vetta, fino a raggiungere le cenge erbose del tratto finale e quindi la vetta.
Come per la salita.
Dall´Alp de Calvaresc Sot (q. 1837 m) è possibile raggiungere un secondo punto d´appoggio, la Capanna Buffalora (q. 2078 m). In questo caso, dall´alpe citato si segue il sentiero segnalato (Sentiero Alpino San Bernardino - Santa Maria) che sale verso SSW, a sinistra (salendo) del Bosch del Guald, fino alla capanna. Due sentieri che attraversano i Pianon de Calvaresc a mezzacosta, sotto il Fil de Calvaresc, permettono poi di raggiungere l´Alp de Calvaresc Desora (q. 2131 m) e di ricollegarci con l´itinerario di salita alla Cima de Gagela. La Capanna Buffalora ha 24 posti ed è sempre aperta, il gestore di solito è presente da fine giugno ad inizio ottobre.
![]() |
![]() |
![]() |
L´itinerario, dal Piz de Ganan | La Cima de Gagela, dalla pozza a SW | Il Lagh de Trescolmen e il pizzo omonimo, dalla vetta |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |