|
|
|
![]() Monte Torrecane, Gruppo del Monte Nuria |
Regione: Lazio (Rieti) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Velino Sirente Provincia: Rieti Punto di partenza: Rocca di Corno, frazione del comune di Antrodoco Versante di salita: S-E Dislivello di salita: 560 m - Totale: 1160 m Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 4,45 h Periodo consigliato: tutto l'anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dalle montagne circostanti il Torrecane appare come una perfetta piramide boscosa. Poco conosciuto agli escursionisti è un ottimo balcone panoramico. Data l´altezza non molto elevata è anche un´ottima meta invernale, a seconda dell´innevamento si possono portare gli sci da escursionismo o le racchette da neve.
Da Rieti o da Ascoli Piceno si percorre la Via Salaria (S.S. N° 4) fino ad Antrodoco dove si gira in direzione dell´Aquila sulla S.S. dell´Appennino Abruzzese (N° 17). Poco più avanti del Km 11,7 si incontra a destra un bivio con un cartello che indica Racino (forse ci doveva essere scritto Rascino) qui si parcheggia (quota 940 m).
A piedi si continua sullo stradino asfaltato in leggera discesa, si supera un passaggio a livello e si continua a seguire la carrareccia che ora è diventata sterrata e inizia a salira sul costone "Pianate di Fabriccio" con tornanti e lunghissime diagonali. Quando la strada spiana ci troviamo nel versante Sud-Est della montagna da scalare "Costa Pianezza", si aggira tutto il costone fino a quota 1352 m dove la carrareccia termina. Stupendo spettacolo sul Laghetto di Cornino e sul Piano di Cornino. (tempo impiegato 1,50 ore - Km percorsi 7 - ascesa 335 m). Ora si risale senza via obbligata il versante Sud-Est raggiungendo prima un´anticima a quota 1516 m e poi la vetta 1576 m (Dalla fine della sterrata 0,45 ore - Km 1,1- ascesa 250 m)
Come per la salita (2 h).
Man mano che si sale compaiono alla vista i grandi altipiani del gruppo del Monte Nuria: Piano di Cornino con l´omonimo lago, Piano di Rascino con il Lago di Rascino, Piano dell´Aquilente e il Piano di Piscignola con al centro un casale fortificato purtroppo in rovina, ottima la vista anche sui Monti Reatini. Sulla vetta del Torrecane c´era una torre d´osservazione (c´è rimasto solo il basamento) che comunicava, a vista, con il Casale di Piscignola, il Castello di Rascino e con altre strutture fortificate della zona.
![]() |
![]() |
Il laghetto di Cornino | Il Lago di Rascino visto salendo sul Torrecane |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |