|
|
|
![]() Il Piz Languard da SSW |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina Provincia: Estero Punto di partenza: Pontresina, località Sta. Maria (q. 1860 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Piz Languard si trova sopra Pontresina, nel Canton Grigioni. È un bellissimo corno roccioso, da ovunque lo si osservi. La cima più elevata, non solo del proprio gruppo a N della Val Bernina, ma di un vasto territorio che dal corso del fiume Inn ad W, giunge fino al Gruppo dell´Ortles ad E e fin oltre la Bassa Engadina a N. Ma è verso S che offre lo spettacolo giustamente celebrato, dato che è considerato, a ragione, il miglior punto panoramico sul Gruppo del Bernina. Novanta metri sotto la vetta, sopra un terrazzino roccioso, si trova la Chamanna Georgy, che per molti turisti è già il capolinea di una bella escursione. Il tratto di cresta che dalla capanna conduce in vetta è infatti abbastanza aereo ed esposto, sebbene in due o tre punti siano presenti delle funi metalliche. Comunque nulla di particolarmente impegnativo e alla portata di ogni buon escursionista. Riguardo alla valutazione della difficoltà, le guide alpinistiche sono abbastanza discordanti: PD per la Guida del CAS, EE per la guida escursionistica del CDA, F per gli autori del bel libro "Dal Pizzo Badile al Bernina". Personalmente ritengo che quest´ultima sia quella reale.
Dal Passo del Maloja si prosegue sulla strada per la Bassa Engadina, fino ad un incrocio, dove si svolta verso SE, entrando in Val Bernina. Giunti quasi al termine dell´abitato di Pontresina si svolta a sinistra e si raggiunge la chiesa di Santa Maria.
Dalla chiesa di S.ta Maria si segue il sentiero segnalato che verso SE conduce all´Alp Languard e poco sopra giunge al promontorio di (q. 2326 m), punto di arrivo della seggiovia che sale da Pontresina. Si prosegue sull´ampio sentiero verso E, passando dalle (q. 2365 m), (q. 2589 m) e (q. 2800 m), giungendo infine al bivio a circa (q. 2900 m), ad E del Plaun da l´Esen. Qui si devia verso N, sul ripido sentiero che zigzagando risale lo scosceso costone S del Piz Languard, fino a raggiungere la Chamanna Georgy. Seguendo i segnali a sinistra della capanna, si arrampica sull´aerea cresta finale e con un ultimo traverso a destra si arriva in vetta.
Come per la salita.
Il percorso può essere abbreviato utilizzando la seggiovia Pontresina-Alp Languard.
![]() |
![]() |
![]() |
Sul sentiero di avvicinamento, al centro il Piz Languard | A sinistra la cresta finale, dalla Chamanna Georgy | Il Gruppo del Bernina dalla vetta |
![]() ![]() |
||