|
|
|
![]() Il pendio che precede la vetta |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Bernina Provincia: Estero Punto di partenza: Surlej (q. 1867 m), Alta Engadina Versante di salita: SW-SSE Dislivello di salita: 1320 m - Totale: 2640 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Piz Surlej si trova in Alta Engadina, a S di St. Moritz. Con i vicini Piz San Gian, Piz Rosatsch e Piz Mezdi, forma un gruppo di elevate creste che precludono da St. Moritz la vista del versante settentrionale del Bernina. Essendo il pilastro meridionale e la maggiore di queste elevazioni, offre un panorama veramente splendido sul Bernina e sull´Alta Engadina. La salita è di difficoltà escursionistica (EE), i pendii morenici che da W permettono di raggiungere la sella di (q. 2984 m), sono ripidi e un poco faticosi, ma facili. La parte relativamente più impegnativa è un breve tratto di cresta affilata che si trova poco dopo la sella citata. Al di sopra di questo tratto, ampi pendii di detriti conducono in vetta.
Dal Passo del Maloja si prosegue fino a Silvaplana, dove si prende la strada che conduce a Surlej e all´ampio parcheggio presso la stazione di partenza della funivia del Corvatsch.
Dai pressi della stazione di partenza della funivia del Corvatsch,
seguendo le indicazioni, s´imbocca il sentiero che sale nel bosco
verso S e conduce all´Alp Surlej e più in alto a Margun Surlej (q. 2272 m).
Si segue ancora per un breve tratto il sentiero in direzione SE,
per poi traversare a NE, sul sentiero che conduce
al Lej da la Fuorcla (q. 2489 m). Aggirato il laghetto, al successivo incrocio
di (q. 2525) si scende brevemente il valloncello verso E. Si attraversa ora il torrente sopra un ponte e si rimonta il versante
opposto, dove terminano i comodi sentieri.
Da qui si prosegue in direzione N, risalendo i pendii erbosi
intervallati da risalti rocciosi di Las Plattas, giungendo poco
ad E della (q. 2678 m). Con un percorso a semicerchio, verso NE,
si sale
un pò faticosamente un pendio morenico, entrando poi
nell´avvallamento ad W della sella di (q. 2984 m). Questa, viene raggiunta rimontando un ripido pendio, sulle tracce di un sentierino.
Poco sopra la sella, la cresta SSE diventa ripida e affilata e nel punto più impegnativo la si aggira a destra, su
di una rampa/cengia stretta ed esposta, ma è solo un breve tratto. Poi la cresta si allarga e diventa un ampio pendio di sfasciumi fino in vetta.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
La cresta SSE, dalla sella di (q. 2984 m) | Il panorama di vetta verso il Bernina | Il panorama sui laghi dell´Alta Engadina, uno spettacolo |
![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |