|
|
|
![]() La salita alla vetta vista dal Sasso del Signore |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Dolomiti di Braies Provincia: Bolzano Punto di partenza: Hotel Lago di Braies (q. 1489 m) Versante di salita: N-W Dislivello di salita: 1070 m - Totale: 2140 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 6,30 h Periodo consigliato: maggio - settembre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Campo Cavallo è la vetta principale del settore NE delle Dolomiti di Braies. Dalla sua sommità piatta ed erbosa il panorama è eccezionale: a N l´Alta Val Pusteria con le Alpi Austriache, a E le imponenti cime delle Dolomiti di Sesto, a S le Dolomiti Ampezzane ed a W le altre cime delle Dolomiti di Braies.
Il lago di Braies è raggiungibile in automobile dalla strada statale 49 Pusteria (0,10 h), oppure mediante i mezzi pubblici locali (bus da Dobbiaco, Brunico ed altri centri minori).
Per il tratto di salita compreso tra il lago di Braies e la Sella della Lavinia Bianca si rinvia alla relazione della salita al Sasso del Signore (relazione n° 926).
Dalla Sella della Lavinia Bianca (q. 2194 m) si discende seguendo il sentiero n° 28 in direzione SE, che avanza lungo le pendici dell´Alpe del Camoscio (Gamsalpenkopf). Dopo un iniziale tratto pressoché pianeggiante, il sentiero si restringe e si inerpica, serpeggiando, sul vasto pendio detritico che conduce alla Sella dei Camosci (q. 2443 m). Durante questa parte della salita bisogna prestare particolare attenzione alle scarse tracce presenti (ometti segnavia) affinché non ci si allontani dal sentiero tracciato: il fondo instabile rende il cammino piuttosto impegnativo e faticoso.
Dalla Sella dei Camosci si segue la traccia in direzione E che risale il fianco occidentale del Campo Cavallo, terminando sull´ampio piano erboso dominato dalla croce di vetta (0,15 h dalla Sella dei Camosci).
Come per la salita, oppure con il seguente itinerario (4,00 h dalla Sella dei Camosci), altamente consigliato perché tra i più spettacolari delle Dolomiti di Braies: proseguendo sul sentiero n° 28 in direzione S, si imbocca il n° 4, che aggira l´Alpe Cavallo e scende al laghetto del Giavo (q. 2142 m), per poi confluire nel sentiero n° 1 (Alta Via delle Dolomiti), che consente di raggiungere la sponda meridionale del lago di Braies (0,20 h dall´Hotel Lago di Braies).
A meno di voler raggiungere la Malga Cavallo (q. 2142 m), allungando però la discesa consigliata (circa 1,00 h dall´incrocio tra il sentiero n° 28 ed il n° 4), l´assenza di punti di ristoro e fonti d´acqua lungo il percorso richiede adeguate scorte di liquidi.
![]() |
![]() |
![]() |
Panorama dalla vetta: Picco di Vallandro e Dolomiti di Sesto | Panorama dalla vetta: Dolomiti Ampezzane e Croda del Becco | Un tratto della discesa lungo l´Alpe Cavallo |
![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |