Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformitā al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Sass d'Argent - 2317 m


Relazione della salita - Cima n° 1561


Foto via normale Sass d'Argent non disponibile Regione: Estero (EsteroSvizzere

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Verzasca

Provincia: Estero

Punto di partenza: Alpe Daghei (q. 960 m) - Val d'Osura

Versante di salita: NW

Dislivello di salita: 1400 m - Totale: 2800 m

Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,30 h

Periodo consigliato: giugno - ottobre

Valle: Val Osura - Altre cime della Val Osura
Punti di appoggio: Capanna Osola (q. 1420 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Difficoltà:   EE - AR - II+ - PD (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CNS N. 1272-1292 Campo Tencia e Valle Maggia
Autore: Oliviero B.  Profilo di Oliviero B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 19/06/2010
Data pubblicazione: 22/06/2010
N° di visualizzazioni: 3519
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore č stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Selvaggio picco in passato senza nome sulla CNS, il Sass dī Argent domina interamente la Val dī Osura, verso la quale presenta unī imponente parete. Da SW, in particolare se vista dallī Alpe Spluga (1838), appare quale bella piramide dalle levigate placconate, che ne fasciano la parte bassa e le donano la colorazione da cui deriva il toponimo. Lī itinerario proposto ne percorre, invece, lī aerea Cresta NW, piuttosto frastagliata dalla Bocchetta Canōva al primo torrione, consentendo un ī arrampicata facile ma molto emozionante.


Accesso:

Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Superata la Dogana, proseguire sino allī uscita di Bellinzona Sud, poi prendere la Cantonale in direzione Locarno sino alla grande rotonda subito dopo lī aeroporto di Magadino, dove si tiene per Gordola. Imboccata la Val Verzasca, si sale a lato della grande diga superando Vogorno, Lavertezzo e giungendo a Brione Verzasca. Abbandonata la valle principale, a sinistra si prende per la Val dī Osura, laterale della verzasca, salendo a Daghei, dove termina la strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue la sterrata che subito diviene sentiero, attraversando dopo una ventina di minuti il Torrente Osura su di un ponte, per poi costeggiarlo a sinistra tra giochi dī acqua, cascate, scivoli e pozze che offrono scorci incantevoli. Superato Wald (1170), la stretta valle comincia ad allargarsi e il percorso si fa pianeggiante, attraversando la zona umida di Sciupa e giungendo alla Capanna Osola, che rammenta la classica casa nei boschi. Cento metri prima della capanna, si incontra un bivio, che a sinistra indica il sentiero per Giumaglio-Capanna Spluga-Corte del Fornče. Lo si segue, attraversando quasi subito un rio, quindi risalendo una costa per poi traversare a destra ed entrare in una ripida pineta al cui termine si sbuca alla Corte del Fornče (1697). Da qui si procede su terreno sempre pių aperto, sentiero recentemente riattato, che porta verso destra, evitando cosi le pietraie a grossi macigni, per traversare in fine quasi in piano sotto le pareti del Pizzo delle Pecore e raggiungere la Bocchetta di Canōva (2226). Dalla Bocchetta si segue la cresta NW, passando dapprima sotto ad un gendarme, poi a destra di un torrione, lungo un canale/diedro di roccia ed erba (II+) che non offre possibilitā di assicurazione. Tale canale č pure raggiungibile scendendo dal versante opposto, in direzione Capanna Spluga, quindi traversando a sinistra sotto ad uno sperone, oltre il quale sale una conoide erbosa sempre pių ripida che in alto si trasforma nel diedro/canale, usciti dal quale, facilmente ci si porta sotto ad una punta, che č preferibile scavalcare, pervenendo ad un colletto da cui inizia la cresta vera e propria, affilata ed aerea, in questo tratto iniziale pressochč orizzontale. Con bella arrampicata (II/II+) la si segue sempre sul filo sino alla vetta, disarrampicando per pochi metri (II+) nel superare un intaglio.


Discesa:

Come per la salita. Nel caso non si volesse ripercorrere in discesa il diedro canale, č possibile una volta tornati al colletto dove inizia la cresta vera e propria, scendere la placconata lungo una stretta striscia erbosa per poi traversare facilmente a sinistra sino ad un dosso erboso, dal quale su tracce di animali e pochi passi di I/II- si scende alla base delle placconate, costeggiando la quale si torna verso la Bocchetta di Canōva dove si risale per il sentiero proveniente dallī Alpe Spluga.


Note:

Splendido percorso, č preferibile affrontarlo in due giorni, pernottando alla Capanna Osola, priva di custode, ma perfettamente attrezzata, cosė da gustare appieno la bellezza della Val dī Osura. I giochi dī acqua nella parte bassa, il Monte Zucchero con le sue bastionate ad anfiteatro e la Rasiva, che lentamente si svela in tutta la sua maestā salendo verso la Bocchetta di Canōva


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile


  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Libri suggeriti sulle Alpi Occidentali:


Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer