|
|
|
![]() I Corni del Diavolo e il percorso di salita |
Regione: Lombardia (Brescia) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini Provincia: Brescia Punto di partenza: Predelade di Memmo (q. 1250 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: primavera - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
I Corni del Diavolo sono le elevazioni più importanti sulla cresta che va dal Monte Muffetto al Monte Crestoso, lungo la catena dei Triumplini. Il primo Corno è erboso (q. 1997 m), il secondo presenta diversi tratti rocciosi (q.2031 m). Dai prati della Capanna Remedio si distinguono per la loro forma piramidale.
Da Collio della Val Trompia si sale verso la frazione di Memmo (q. 1063 m). Da qui si prosegue su strada asfaltata lungo il sentiero n. 340 verso la località Predelade. La strada diviene ad un certo punto più stretta e sterrata. Si prosegue fino ad un piccolo spiazzo con soprastante cascina ove si lascia la macchina.
Proseguiamo un poco lungo la strada e, invece di ridiscendere ad un´altra cascina più avanti, presso una curva risaliamo lungo la dorsale prativa che sale sulla destra senza tracce. Saliamo tra boschetti di larici fino a giungere ad un ampio pianoro in cui passa la carrareccia che porta al dosso del Mericolo (q. 1549) salendo dal paese di Graticelle. Qui è già possibile vedere, oltre la Valle Bozzolino, i due Corni del Diavolo ancora lontani. Si raggiunge un fontanile e dei cartelli segnaletici con indicazione per la Foppa del Mercato, si segue il sentiero che scende verso sinistra e raggiunge la Malga Casinetto di Cigoleto attraversando un torrente (in primavera o con abbondanti piogge l´attraversamento del torrente può risultare difficoltoso e bisogna cerca un passaggio più a monte rispetto a dove passa il sentiero). Si sale dietro la malga seguendo i segnavia e girando verso sinistra. Ora bisogna compiere un lungo traverso verso destra con alcune curve su rientranza del versante montuoso che ci consenta di aggirare la Valle e di portarci verso la Foppa del Mercato. Seguendo il sentiero n. 340 si sale continuando a traversare verso il passo. Si raggiunge la malga Stabil Solato (q. 1774 m), ormai in rovina, e da lì, in altri 30 minuti, si raggiunge il passo Foppa del mercato (q. 1924 m) a destra del primo corno (cartelli segnaletici). Dal passo, in circa 15 minuti, si rimonta sul primo corno (q. 1997 m), si ridiscende lungo la dorsale opposta, si aggira comodamente uno sperone roccioso fra i due corni e si risale per roccette ed erba lungo la dorsale NE del secondo corno, per poi traversare sul versante N per sentierino con qualche roccetta ed erba e qualche breve e semplice passaggio di I grado. Si giunge quindi facilmente sulla cima aguzza del secondo corno con semplice paletto di legno.
Come per la salita.
E´ possibile affrontare la salita anche da Plan di Montecampione compiendo la traversata in cresta : Muffetto, Corno Mura, Cima Torricella e Corni del Diavolo, con ritorno dallo stesso itinerario. E´ possibile salire, invece, alla capanna Remedio da Graticelle di Bovegno e, da lì, seguendo il sentiero n. 339, arrivare alla Foppa del Mercato e quindi ai corni. In questo caso il dislivello sola andata è però di oltre 1300 m.
![]() |
![]() |
![]() |
Percorso verso il 2° corno | Il crestone di salita del 2° corno | In cima al 2° corno |
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |