|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Antelao Sorapis Provincia: Belluno Punto di partenza: Navarre (q. 733 m) - 1 km da Domegge di Cadore Versante di salita: S Dislivello di salita: 431 m - Totale: 862 m Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,15 h Periodo consigliato: tutto l´anno, salvo con molta neve |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Froppa è un´altura boscosa del gruppo del Cridola, in sinistra orografica del Piave. Sulla sommità, tra il 1720 e il 1724 Giovanni Maria Pinazza, primo a stabilirsi lassù perché affascinato da un ideale di vita ascetica, volle far costruire un eremo. Altri cadorini lo seguirono, formando una comunità di 8 frati dedita alla preghiera, coltivazione di verdure e produzione di miele. L´eremo fu realizzato grazie alle offerte di benefattori locali e nel 1724, a fianco di esso, che aveva preso il nome di "Eremo dei Romiti", sorse una chiesetta dedicata a San Giovanni Battista. Napoleone soppresse la comunità monastica, il luogo fu abbandonato e cadde in rovina. Restava solo un capitello quando, nel 1992, il proprietario Adriano Costantini donò tutto al Comune di Domegge di Cadore. Il Comune ha restaurato l´eremo, ricavandone un piccolo rifugio inaugurato nell´ottobre 2009.
Dalla Chiesa Parrocchiale di Domegge di Cadore, o dalla frazione di Vallesella, si scende al lago. Si supera il ponte (bivio per il Rif. Padova) e dirigendosi a sinistra per la strada pianeggiante ci si porta ai prati di Navarre, dove si parcheggia (tab.).
Si inizia per una carrareccia sassosa: guadato il torrente Sessaido, dopo 500 m si giunge ad un bivio (tab.). A destra sale ripido il sentiero per il Froppa, lungo il quale s´incontra una bella Via Crucis. Il sentiero supera a tornanti la pendice S, fittamente boscata, del Monte fino ad un pianoro, dove sorge un capitello con affreschi dedicato a San Giovanni Battista (libro firme). Verso destra in 5 minuti si giunge in vetta al Monte e al Rifugio Romiti, aperto per gran parte dell´anno, fuori stagione nei fine settimana.
E´ consigliabile ridiscendere il sentiero di salita fino a un bivio (tab., "Malauce"). Per ripida ma soffice traccia nel bosco (detta "Troi de Maricona") si scende con qualche tornante a NW fino a una radura, pascolo di capre, quindi si segue una sconnessa ista forestale che porta a Casera Malauce (q. 842 m). Per la stradina di accesso a questa, in parte cementata, in breve si ripassa dal bivio dell´andata e si torna al parcheggio.
Sentieri piuttosto ripidi, ma non lunghi e senza difficoltà alpinistica, che portano in un luogo pregno di storia e spiritualità. Escursione adatta al fuori stagione. Dal Monte Froppa il panorama non è certamente sconfinato, ma comunque interessante: si vedono alcune cime del Bosconero, la Cima Fanton dell´Antelao, il Monte Ciarido e i suoi satelliti, i paesi del Centro Cadore.
![]() ![]() |
||
Lixada - Giacca da uomo antivento
Giacca antivento idrorepellente, con morbido e caldo rivestimento interno, per attività invernali all'aperto. Polsini stretti con chiusura a nastro regolabile; collare e cappuccio regolabile e staccabile che garantiscono una doppia protezione contro il vento; 2 tasche zip, 1 tasca nastrata zip esterna, 1 tasca interna per portafoglio, cellulare e altri oggetti di valore. |