|
|
|
![]() La cima |
Regione: Lazio (Latina) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale Provincia: Latina Punto di partenza: Lungomare di Ponza Versante di salita: S Dislivello di salita: 280 m - Totale: 560 m Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 1,30 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Dal Monte della Guardia, all´estremità S di Ponza, si ammira la singolare bellezza di quest´isola stretta, lunga e a mezzaluna. Le coste sono frastagliate e ricche di calette e scogli. L´isola è lunga appena 8 km ma molto ricca di luoghi da vedere, come la spiaggia di Chiaia di Luna, che si raggiunge con un tunnel pedonale di epoca romana (tenuto piuttosto male, per la verità), nonché resti archeologici. Ponza offre una bella accoglienza per l´ospitalità e la cucina tradizionale.
Dal lungomare si sale verso le case più alte del paese, presso le quali ha inizio il sentiero di accesso al faro e al Monte della Guardia.
Si sale fra i cespugli seguendo il sentiero, non lungo ma un po´ faticoso con temperature elevate. In breve e senza difficoltà si raggiunge la cima del massiccio e scosceso Monte della Guardia, formato dall´ultima colata lavica. Presso la cima si alza il vecchio faro.
Come per la salita.
Itinerario escursionistico interessante, permette di apprezzare suggestive inquadrature sull´isola di Ponza, che fronteggia il Golfo di Gaeta e con Ventotene, Zannone, Palmarola e Gavi costituisce l’Arcipelago Ponziano. Bell´ambiente e paesaggio mediterraneo. Non troppo frequentato.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |